I video di osteopatia sui social sono diventati virali da qualche tempo a questa parte, ma i trattamenti osteopatici sono molto di più di questo. L’osteopatia, infatti, è una medicina manuale basata su una visione olistica del corpo umano: tra i suoi obiettivi c’è quello di ripristinare l’equilibrio naturale del corpo, migliorando la mobilità, la circolazione e il funzionamento del sistema nervoso.

In questo post della sua rubrica sul Blog ClioMakeUp, la Dottoressa Marialuisa Morelli, Osteopata cranio sacrale e viscerale, Osteopata pediatrica, Posturologa, specializzata in cefalee e problematiche dell’ATM, ci spiegherà che cos’è l’osteopatia e quali sono i suoi benefici per la salute e per il benessere in generale, svelandoci quando e perché rivolgersi all’osteopata. Siete pronte? Lasciamo subito la parola alla Dottoressa Morelli.

osteopatia-cos-e-massaggio-schiena-mani-cuore

Credits: Foto di Adobe Stock | Procy_ab

L’OSTEOPATIA: UNA RISORSA PER LA SALUTE E PER LA PREVENZIONE A OGNI ETÀ

L’osteopatia, troppo spesso associata esclusivamente al trattamento del dolore, rappresenta in realtà un pilastro fondamentale per la prevenzione e il mantenimento del benessere globale del corpo. Si tratta di una disciplina olistica che mira a ristabilire l’equilibrio del corpo, stimolando le capacità di autoguarigione e migliorando la qualità della vita a lungo termine.

COS’É L’OSTEOPATIA E QUALI SONO I BENEFICI: PIÙ DI UNA SOLUZIONE AL DOLORE

Molti pazienti si rivolgono all’osteopata per alleviare dolori muscolo-scheletrici, cervicali o lombari. Sebbene i benefici in queste situazioni siano ben noti, l’osteopatia è altrettanto importante come strumento preventivo. Attraverso trattamenti regolari, è possibile correggere disfunzioni che, nel tempo, potrebbero evolvere in patologie più complesse. Ad esempio, uno squilibrio posturale trascurato può portare a dolori cronici, difficoltà respiratorie o problemi articolari.

osteopatia-massaggio-schiena-postura

Credits: Foto di Adobe Stock | Dream@do



Agire preventivamente significa evitare l’insorgere di tali problematiche, migliorando non solo la salute fisica, ma anche il benessere mentale ed emotivo.

L’OSTEOPATIA PEDIATRICA: UN INIZIO DI VITA EQUILIBRATO

Nei neonati e nei bambini, l’osteopatia riveste un ruolo cruciale. Il parto, anche quando naturale e privo di complicazioni, può causare compressioni o tensioni nel cranio e nel corpo del neonato. Questi squilibri possono influire negativamente su funzioni essenziali come il sonno, la digestione e la respirazione.

osteopatia-pediatrica-bambino

Credits: Foto di Adobe Stock | Fotoduets

Un trattamento osteopatico dolce e mirato aiuta il neonato a liberarsi da eventuali tensioni residue, favorendo un corretto sviluppo. Anche nei bambini più grandi, l’osteopatia è preziosa per prevenire problematiche legate alla postura, tipiche dell’età scolare, e per affrontare disturbi come otiti ricorrenti o problemi respiratori.

OSTEOPATIA E SALUTE FEMMINILE: UN SOSTEGNO PER OGNI FASE DELLA VITA

L’universo femminile trae grandi benefici dall’osteopatia, in particolare durante periodi di grandi cambiamenti fisiologici come la gravidanza e il post-parto. Durante la gestazione, il corpo della donna subisce adattamenti significativi per accogliere il bambino: cambiamenti posturali, pressioni sul bacino e tensioni muscolari possono generare dolori e fastidi.

osteopatia-gravidanza-massaggio-schiena

Credits: Foto di Adobe Stock | Fotoduets

L’osteopatia non solo allevia i sintomi, ma ottimizza la mobilità del bacino e migliora la circolazione linfatica, favorendo il benessere della mamma e del bambino. Inoltre, per le donne che desiderano concepire, il trattamento osteopatico può contribuire a ridurre tensioni nel sistema pelvico e migliorare la funzionalità degli organi riproduttivi, offrendo un sostegno prezioso in percorsi di fertilità naturale o assistita.

Anche dopo la gravidanza, l’osteopatia aiuta la donna a recuperare l’equilibrio perduto, lavorando su problematiche legate alla cicatrice del parto cesareo, diastasi addominale o dolori lombari.

IL SISTEMA LINFATICO, UN ALLEATO SILENZIOSO DA ACCUDIRE

Tra i tanti benefici che l’osteopatia offre, uno dei meno noti ma più rilevanti riguarda il sistema linfatico. Questo sistema, spesso trascurato, svolge un ruolo cruciale nella salute generale del corpo, contribuendo al drenaggio dei liquidi, all’eliminazione delle tossine e al rafforzamento del sistema immunitario. Un approccio osteopatico mirato al sistema linfatico può non solo alleviare disturbi già presenti, ma anche prevenire l’insorgenza di problematiche come cellulite, linfedema e lipomi.

osteopatia-sistema-linfatico-massaggio-gambe

Credits: Foto di Adobe Stock | Prostock-studio

Il sistema linfatico è una rete complessa di vasi, linfonodi e tessuti che lavora instancabilmente per mantenere il corpo in equilibrio. Quando questo sistema funziona correttamente, i liquidi vengono drenati efficacemente dai tessuti, riducendo ristagni e gonfiori.

Tuttavia, uno squilibrio linfatico può portare a una serie di problematiche, come:

  • Cellulite, causata da un accumulo di liquidi e tossine nei tessuti sottocutanei;
  • Linfedema, un gonfiore cronico dovuto a un’alterata circolazione linfatica;
  • Lipomi, accumuli benigni di tessuto adiposo che possono essere legati a una cattiva circolazione o a uno squilibrio metabolico.

Queste condizioni non solo compromettono l’estetica, ma possono anche influire negativamente sull’equilibrio generale del nostro corpo! L’osteopatia interviene sul sistema linfatico attraverso tecniche manuali che stimolano il drenaggio dei liquidi e ripristinano l’equilibrio.

Questi trattamenti non si limitano a risolvere i sintomi, ma agiscono alla radice del problema, migliorando la funzionalità complessiva del sistema linfatico.

#1 DRENAGGIO LINFATICO MANUALE

L’osteopatia utilizza tecniche delicate e specifiche per favorire il deflusso dei liquidi linfatici dai tessuti verso i linfonodi, dove possono essere filtrati ed eliminati dal corpo.

Questo approccio è particolarmente utile per:
•   Ridurre gonfiori cronici, specialmente nelle gambe o negli arti superiori;
•   Alleviare sintomi di linfedema, soprattutto in pazienti post-operatori o dopo trattamenti oncologici;
•   Migliorare la circolazione nei tessuti, prevenendo la formazione di ristagni che possono favorire la comparsa della cellulite.

#2 MIGLIORAMENTO DEL METABOLISMO TISSUTALE

Attraverso il ripristino della mobilità dei tessuti e il miglioramento della circolazione locale, l’osteopatia contribuisce a eliminare le tossine accumulate.

Questo processo non solo previene la cellulite, ma favorisce anche una maggiore ossigenazione dei tessuti, migliorando la salute generale della pelle e riducendo il rischio di formazione di lipomi.

#3 SOSTEGNO AL SISTEMA VENOSO E LINFATICO

Spesso il sistema linfatico lavora in sinergia con il sistema venoso. Una cattiva postura, un trauma o una tensione muscolare cronica possono ostacolare il corretto funzionamento di entrambi i sistemi.

L’osteopata individua e tratta queste disfunzioni, riducendo il rischio di problematiche come insufficienza venosa, gambe pesanti e ristagni linfatici.

osteopatia-massaggio-schiena

Credits: Foto di Adobe Stock | Javiindy

OSTEOPATIA E CELLULITE: PREVENZIONE E TRATTAMENTO ESTETICO-FUNZIONALE

La cellulite non è solo un problema estetico, ma il segnale di un’alterata circolazione linfatica e venosa. L’osteopatia affronta il problema lavorando sia sui tessuti superficiali che sulle cause profonde, come:

  • Squilibri posturali, che possono comprimere i vasi linfatici e rallentare il drenaggio;
  • Rigidità diaframmatica, che limita il corretto flusso linfatico nella zona addominale e negli arti inferiori;
  • Disfunzioni viscerali, che interferiscono con il metabolismo e il drenaggio dei liquidi.

Grazie a un trattamento mirato, è possibile ridurre visibilmente la cellulite, migliorare la texture della pelle e prevenire peggioramenti.

PREVENZIONE DI LIPOMI E LINFEDEMA

Il trattamento osteopatico regolare può anche ridurre il rischio di formazione di lipomi e controllare l’insorgenza di linfedema, particolarmente nelle persone predisposte o in coloro che hanno subito interventi chirurgici. Stimolando il flusso linfatico, l’osteopatia favorisce un ambiente cellulare più sano, limitando l’accumulo di grassi o liquidi nei tessuti.

UN APPROCCIO GLOBALE AL SISTEMA LINFATICO

L’osteopatia non considera il sistema linfatico come un’entità separata, ma come parte di un organismo interconnesso. Intervenendo su più livelli – dal sistema muscolo-scheletrico al viscerale – l’osteopata promuove una salute duratura e previene l’insorgenza di disturbi cronici.

Prendersi cura del sistema linfatico è essenziale per il benessere generale e l’osteopatia offre un approccio naturale, non invasivo e altamente efficace.

L’osteopatia somato emozionale, viscerale, craniosacrale è un modo meraviglioso per educare il paziente a lasciare andare quelle tensioni emozionali che con il tempo diventano veri e propri argini. Osteopatia per me è libertà del movimento e riequilibrio dell’anima.

Firma

Dottoressa Marialuisa Morelli, Osteopata cranio sacrale e viscerale, Osteopata peditrica, Posturologa, specializzata in cefalee e problematiche dell’ATM.

Ragazze, se siete alla ricerca di altri utili consigli a tema wellness, non perdetevi questi post:

1) PREVENIRE E AFFRONTARE L’HANGOVER: I RIMEDI CON UN APPROCCIO COMPLETO CON L’OSTEOPATIA E L’AGOPUNTURA

2) DOLORI MESTRUALI: CHE COSA FARE PER IL CICLO DOLOROSO, CAUSE E RIMEDI CON L’OSTEOPATIA E LA MEDICINA CINESE

3) ASIMMETRIE FACCIALI: CHE COSA SONO, LE CAUSE E COME AFFRONTARLE

Ragazze, speriamo che questo post della Dottoressa Morelli vi abbia fatto chiarezza su che cos’è l’osteopatia e su quando e perché rivolgersi all’osteopata. Condividete il post con tutti coloro a cui potrebbero essere utili queste preziose informazioni. Un bacione dal TeamClio!

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here