COME FARE L’ACCONCIATURA CAPELLI FRENCH ROLL E A CHI STA BENE?
- L’acconciatura capelli French Roll (o French Twist) è un grande classico dell’hairstyle e si rifà all’estetica anni ’60 di cui è icona indiscussa Audrey Hepburn.
- Si tratta di una particolare acconciatura raccolta con un torchon dalla forma allungata che ricorda una conchiglia.
- Perfetto compromesso tra chignon e raccolto spettinato, ha il pregio di donare praticamente a tutte.
- Può essere riprodotto su tutti i tipi di capelli medio-lunghi e si presta a moltissime varianti.
- Molte spose scelgono il French Roll per il look del loro matrimonio. In questo caso è bene impreziosire l’acconciatura con fermagli, forcine gioiello o fiori freschi.
Credits: @sass.and.waves Via Instagram, Foto di Adobe Stock | Svetography, @andylh.hair Via Instagram
L’acconciatura capelli French Roll rievoca l’atmosfera patinata e raffinata dei film anni ’60. Pronte a scoprire insieme come sfoggiare oggi questo hairstyle così particolare e chic? Allora, ragazze, iniziamo subito con tanti consigli, immagini e foto da cui prendere spunto.
ACCONCIATURA CAPELLI FRENCH ROLL: UN CLASSICO INTRAMONTABILE
I ritorni dal passato non smettono mai di stupire. Dopo il boom delle acconciature anni ’50 stile ladylike, è la volta dell’acconciatura capelli French Roll. Se non avete idea di cosa sia, vi diamo un piccolo aiuto. Pensate a Colazione da Tiffany con Audrey Hepburn: il raccolto elegante e voluminoso sfoggiato dall’attrice nel film si chiama proprio French Roll o French Twist, in omaggio allo stile classy e all’allure unica delle donne francesi.
Credits: @ zoe_with_thegoodhair Via Instagram – Acconciatura con French Roll alta
STA BENE A TUTTE E VA FATTO SUI CAPELLI LUNGHI O MEDIO-LUNGHI
Come si realizza e a chi sta bene? Bisogna partire sicuramente da una lunghezza adeguata, quindi da capelli lunghi o medio-lunghi. Difficile se non impossibile, infatti, riuscire ad acconciare in questo modo i capelli corti a caschetto. Dopo averli pettinati per bene così da eliminare eventuali nodi, si procede raccogliendo i capelli e avvolgendoli su loro stessi ricreando una forma allungata ed elegante. Il torchon ottenuto va poi fissato sul retro della testa con delle forcine.
Credits: @ andylh.hair Via Instagram – Un classico esempio French Roll realizzato per un look sposa
Questo tipo di acconciatura si addice a diverse occasioni d’uso. Le più giovani esponenti della Generazione Z la adottano anche per il tempo libero più informale, ma è per gli eventi e le cerimonie che il French Roll risulta estremamente richiesto.
Credits: @ cathyanne.bridal.hair Via Instagram – Acconciatura sposa con French Roll
Moltissime spose vogliono il French Roll come acconciatura per il loro giorno più bello e scelgono valorizzarla aggiungendo dettagli preziosi come fermagli e forcine gioiello o delicati ed eterei fiori freschi.
ALTO O BASSO, IL FASCINO IRRESISTIBILE DEL RACCOLTO IN STILE FRANCESE
Il French Roll si presta a un’infinità di varianti sul tema. Si parte sempre dal concetto di capelli arrotolati ma, a seconda del proprio gusto e delle proprie esigenze, è possibile personalizzare l’acconciatura. Un modo per farlo è appuntare il French Roll in alto, in modo da creare maggiore volume.
Credits: @ hairbymare02 Via Instagram – Il French Roll o French Twist è elegantissimo in ogni variante
L’acconciatura capelli French Roll può essere anche fatta più in basso per ottenere un effetto più morbido e naturale ma sempre elegantissimo.
Credits: @ katrinadevlinhair Via Instagram – Acconciatura capelli con French Roll basso
FRENCH ROLL SPETTINATO: LE ISPIRAZIONI PER OGNI OCCASIONE
Come gli chignon spettinati, anche il French Roll spettinato è quello più richiesto nei saloni dei parrucchieri e, nondimeno, tra i più cliccati per chi si diletta nel realizzare acconciature fai da te particolari e ricercate.
IL FRENCH ROLL SPETTINATO PER UN LOOK CONTEMPORANEO E MENO FORMALE
Per un look più disinvolto e meno “ingessato”, sicuramente più moderno, è sufficiente che il torchon non sia in perfetto ordine ma che qualche ciocca fuoriesca dalla forma a conchiglia tipica del French Roll.
Credits: @ sass.and.waves Via Instagram – Il French Roll spettinato è perfetto per i capelli molto lunghi
Le ciocche possono ricadere sulla parte posteriore dell’acconciatura oppure avvolgere delicatamente i lati del viso. All’occorrenza si può scegliere di realizzare una sorta di French Roll scomposto, lavorando su più livelli.
Credits: @strawberriesandcream_hair Via Instagram – Un esempio di French Roll spettinato e scomposto
Per esempio, troviamo molto interessante questa acconciatura che potremmo definire “mista”. I capelli vengono attorcigliati in basso a mo’ di French Roll e culminano, sulla sommità della testa, in uno chignon messy.
Credits: @tonejhelbeauty Via Instagram – Il French Roll può essere abbinato allo chignon
Insomma, ragazze, l’acconciatura capelli French Roll non delude le aspettative e si appresta a conquistarci con il suo fascino d’altri tempi, rivelandosi la scelta ideale per una miriade di occasioni. Resistergli, soprattutto pensando alla magia di Colazione da Tiffany, è davvero difficile.
Se siete interessate ad altri approfondimenti sui capelli, date un’occhiata a questi post:
1) COME FARE I CAPELLI MOSSI SENZA CALORE
2) CASCHETTO BIONDO: COME SFOGGIARLO
Via Tenor
Ragazze, anche per oggi abbiamo terminato. Questo era il nostro focus sull’acconciatura capelli French Roll, il raccolto elegante “rubato” all’iconica Audrey Hepburn. Come sempre, la parola passa a voi: cosa ne pensate? Vi piace questo tipo di hairstyle o proprio non fa al caso vostro? Ditecelo nei commenti sui social, un bacione dal TeamClio!