IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE E I BENEFICI DELLO YOGA

Oltre a garantire un miglioramento psico-fisco, lo yoga dona grandi benefici anche grazie ad una corretta respirazione. Infatti, questo tipo di attività aiuta moltissimo il sistema cardiovascolare perché favorisce l’ossigenazione dei tessuti, incrementa la capacità polmonare e rinforza il sistema immunitario.

cliomakeup-yoga-benefici-corpo-8-forma-fisica

È particolarmente indicato anche a chi soffre d’asma o affaticamento respiratorio. Potremmo dunque definire lo yoga, come un elisir di giovinezza. Infatti chi lo pratica da molti anni afferma che, non è solamente uno sport, ma un modo di vivere la propria vita. Incide infatti non solo sul fisico, ma anche sulla mente e sul modo di affrontare le avversità.

cliomakeup-yoga-benefici-corpo-12-posizione

YOGA IN GRAVIDANZA? ASSOLUTAMENTE SI!

Tra i molti benefici dello yoga, c’è anche il miglioramento dell’equilibrio ormonale, ed è particolarmente adatto e consigliato alle donne che sono o in menopausa o in gravidanza, perché le aiuta a equilibrare i picchi ormonali.



cliomakeup-yoga-benefici-corpo-11-pre-maman.jpg

Per le future mamme ci sono dei corsi specifici che hanno la funzione di preparare il corpo prima del parto, facendo riposare la schiena e allenando la muscolatura pelvica…

cliomakeup-yoga-benefici-corpo-7-gravidanza

… oltre che a lavorare in modo corretto sulla respirazione, imparando anche a gestire gli attacchi d’ansia.

cliomakeup-yoga-benefici-corpo-2-bambini

Anche i bambini piccoli possono praticare yoga

I BENEFICI SESSUALI DELLO YOGA

Anche da un punto di vista sessuale, sono molti i benefici che lo yoga può introdurre! Iniziamo dicendo che ci sono dei corsi e delle posizioni pensate per essere realizzate in due, andando a lavorare sulla fiducia reciproca che c’è con il nostro partner.

cliomakeup-yoga-benefici-corpo-15-sesso

In secondo luogo, lo yoga ci dovrebbe aiutare a percepire le nostre sensazioni in maniera più profonda, andando anche a controllare le nostre reazioni fisiche: una diretta conseguenza è quindi l’aumento del desiderio, sia maschile che femminile, e l’aumento del piacere.

il 75% delle donne che pratica yoga afferma di avere orgasmi più intensi

Il 75% delle donne che praticano yoga – stando a una ricerca condotta da Harvard – proverebbe orgasmi più intensi. Lo yoga infatti agisce sul sistema nervoso parasimpatico che gestisce il piacere.

cliomakeup-yoga-benefici-corpo-14-coppia

Inoltre, alcune posizioni rinforzano la zona pelvica fortificano i muscoli dell’apparato riproduttivo e aiutano a stimolare un maggior afflusso di sangue e di conseguenza un’aumento del desiderio sessuale. Oltre a questo, incide molto la respirazione, che ci aiuta a rilassarci e lasciarci trasportare da queste sensazioni piacevoli.

cliomakeup-yoga-benefici-corpo-3-sting

Si vocifera che Sting faccia sesso tantrico e pratichi tutti i giorni yoga 🔥

Ragazze, volete sapere di più sullo yoga? Allora non perdetevi

1) IL SEGRETO DI UN CORPO DA SOGNO? LO YOGA

2) RASSODARE IL SENO CON LO YOGA È POSSIBILE?

3) PILATES E YOGA LE DIFFERENZE TRA I METODI

cliomakeup-yoga-benefici-corpo-1-saluto-al-sole

Ragazze, qualcuna di voi pratica yoga? Quale stile preferite? Siete incuriosite da questa disciplina e dai suoi benefici oppure non vi convince? Vi piacerebbe leggere un post in cui vi spieghiamo ogni differenza tra uno stile e l’altro? Fatecelo sapere nei commenti! Un bacione dal Team! 

9 COMMENTI

  1. Io ho provato a fare yoga ma non mi sentivo a mio agio, non so come spiegarlo. Invece faccio pilates da due anni che, come si sa, ha diverse cose in comune allo yoga ma è meno statico. In comune sono poi più tonica e la schiena mi fa meno male..

  2. Ho praticato yoga e Power yoga per sei mesi circa due anni fa ed era una meraviglia per la schiena . Purtroppo ho dovuto lasciare per motivi di tempo

  3. Non discuto sull’efficacia del Pilates nel tonificare, lo Yoga però é proprio un altro mondo, che affonda le radici in una cultura millenaria, e che va ben oltre una “semplice” pratica moderna di allenamento quale é il Pilates. Sono soltanto lontanamente paragonabili, il solo punto in comune é, appunto, il lavoro incentrato in gran parte sulla schiena e sulla respirazione. Ma chiaramente é giusto che ognuno scelga la pratica che lo fa stare meglio….
    Ps ho provato anche io Pilates e non necessariamente é meno statico, dipende dal tipo di Yoga che avevi provato e da come il maestro impostava la lezione…

  4. fino a qualche anno fa seguivo un corso di power yoga e mi piaceva tantissimo. Purtroppo poi con il lavoro non ho più potuto praticarlo ma conto di riprenderlo perchè mi piaceva troppo!

  5. A me hanno sempre fatto ridere quelli che “fanno Yoga” e poi si scolano 4 Martini al bar….

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here