Lo Yoga è senza dubbio una delle discipline fisiche più rilassanti, sia per il corpo che per la mente. Sempre più persone si stanno avvicinando a questa pratica, che è molto amata e apprezzata anche della celebrity. Furono Madonna e Sting a lanciare la moda negli States tra i vip, e oggi, anche Alessandra Ambrosio, Bar Refaeli, Miranda Kerr, Gisele Bündchen, Jessica Alba sono diventate appassionate di questa attività.

Solitamente si pensa che lo yoga sia una disciplina prettamente rilassante, molto spirituale e poco dinamica, quindi non adatta a chi vuole perdere qualche chilo di troppo oppure tonificare la silhouette: niente di più sbagliato!

Esistono varie tipologie di yoga e hanno tutte un effetto benefico sul nostro corpo: oltre a tonificare in profondità i nostri muscoli, aiutano a combattere mal di schiena e i dolori muscolari, migliorare la postura e aumentare la flessibilità del nostro corpo, rendendo anche più forte in nostro cuore. Scopriamo insieme quali sono i benefici dello yoga e perché praticarlo: iniziamo!

cliomakeup-yoga-benefici-corpo-1

CHE COS’È LO YOGA E DA DOVE DERIVA?

Lo yoga è una pratica sia fisica che mentale, e come vi dicevamo ha un’azione sia rilassante che tonificante: aiuta dunque sia la nostra mente, che il nostro corpo a ritrovare la forza e l’equilibrio. Tra le pratiche fisiche è una delle più antiche, nasce in India più di 5000 anni fa. Il suo nome deriva dal Sanscrito e significa “unire insieme”, riferendosi all’unione tra mente, spirito e corpo.

cliomakeup-yoga-benefici-corpo-4-posizione-cane

Come vi anticipavamo poco prima esistono varie tipologie di yoga, alcune più dinamiche e improntate maggiormente sul miglioramento del nostro corpo e altre invece più riflessive e meditative.



lo yoga ci aiuta a trovare un equilibrio fisico e mentale

La loro sinergia fa si che si possa ritrovare il nostro equilibrio interiore, eliminando dalla nostra vita lo stress e l’ansia.

cliomakeup-yoga-benefici-corpo-6-master-class

Le tecniche più comuni che vengono praticate nello yoga sono le asana, che in Sanscrito significa appunto “posizioni” e sono gli esercizi di respirazione e meditazione che vengono eseguiti: il più conosciuto è “il saluto al sole”. Lo stile di yoga da prediligere per chi inizia è l’ Hatha Yoga che si focalizza sui movimenti e la respirazione.

QUALI SONO I BENEFICI CHE SI HANNO PRATICANDO LO YOGA?

Sono moltissimi i benefici che possiamo trarre dallo yoga, e non riguardano – come già detto – solo la sfera emotiva e mentale. Essendo un’attività adatta a tutti, va a lavorare sulle necessità di ogni partecipante, poiché ogni asana ci può aiutare in maniera differente a migliorare il nostro stato iniziale.

giphy

Ci migliorerà non solo da un punto di vista fisico, ma anche a risvegliando dentro di noi una nuova consapevolezza.  

cliomakeup-yoga-benefici-corpo-16-classe

Sicuramente il più evidente beneficio di praticare yoga è l’aumento di elasticità e della flessibilità del nostro corpo. Le posizioni aiutano a migliorare la nostra mobilità, andando a lavorare anche sull’equilibrio, sulla respirazione e la concentrazione.

cliomakeup-yoga-benefici-corpo-5-equilibrio

Grazie alla respirazione potrete praticare yoga ovunque

Parallelamente, aiuta anche a fortificare i nostri muscoli, è infatti molto sbagliato pensare che questo tipo di attività non faccia bruciare calorie o scendere di peso.

cliomakeup-yoga-benefici-corpo-13-lezione

A differenza di altri tipi di attività fisica, lo yoga fa avvertire meno la stanchezza ma comunque si possono arrivare a bruciare anche 600 calorie all’ora. Se volete qualcosa di più intensivo allora vi dovrete concentrare sul Bikram yoga o Power yoga.

Ragazze, scopriamo quali sono gli altri benefici dello yoga, come praticarlo al meglio e perché sceglierlo rispetto ad altri tipi di attività fisica. Continuate a leggere per scoprire di più su questa antica pratica! Girate pagina!

9 COMMENTI

  1. Io ho provato a fare yoga ma non mi sentivo a mio agio, non so come spiegarlo. Invece faccio pilates da due anni che, come si sa, ha diverse cose in comune allo yoga ma è meno statico. In comune sono poi più tonica e la schiena mi fa meno male..

  2. Ho praticato yoga e Power yoga per sei mesi circa due anni fa ed era una meraviglia per la schiena . Purtroppo ho dovuto lasciare per motivi di tempo

  3. Non discuto sull’efficacia del Pilates nel tonificare, lo Yoga però é proprio un altro mondo, che affonda le radici in una cultura millenaria, e che va ben oltre una “semplice” pratica moderna di allenamento quale é il Pilates. Sono soltanto lontanamente paragonabili, il solo punto in comune é, appunto, il lavoro incentrato in gran parte sulla schiena e sulla respirazione. Ma chiaramente é giusto che ognuno scelga la pratica che lo fa stare meglio….
    Ps ho provato anche io Pilates e non necessariamente é meno statico, dipende dal tipo di Yoga che avevi provato e da come il maestro impostava la lezione…

  4. fino a qualche anno fa seguivo un corso di power yoga e mi piaceva tantissimo. Purtroppo poi con il lavoro non ho più potuto praticarlo ma conto di riprenderlo perchè mi piaceva troppo!

  5. A me hanno sempre fatto ridere quelli che “fanno Yoga” e poi si scolano 4 Martini al bar….

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here