SANREMO: TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE SUL FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA

  1. Come ogni anno torna puntuale Sanremo.
  2. Il Festival della Canzone Italia è una delle tradizioni più consolidate nel mondo dello spettacolo.
  3. Quali sono le origini di Sanremo? La prima edizione del Festival di Sanremo è del 1951.
  4. Dove si trova l’Ariston di Sanremo? Come suggerisce il nome stesso di quest’evento, ormai famoso in tutto il mondo, il teatro Ariston si trova nella cittadina ligure, precisamente in Via Giacomo Matteotti 212.
  5. Perché proprio qui? Sembra che l’idea sia venuta ai gestori del casinò per rilanciare il turismo a Sanremo, che in quegli anni aveva bisogno di una “spinta”.
  6. Ogni anno il Festival è un appuntamento fisso, l’evento più seguito di tutta la penisola: le cosiddette Sanremo News sono cercatissime durante i giorni sanremesi.

guida-sanremo

Credits: Foto di Adobe Stock | Izanbar photos

Impossibile non essersi mai chiesti quali sono le più interessanti, curiose e succose curiosità sul Festival della Canzone Italiana di Sanremo. Perché all’Ariston? Quanto dura? Qual è la sua storia, e perché si svolge sempre a febbraio? Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere su Sanremo, compreso dove vederlo, come si svolgono le votazioni, i conduttori più famosi del Festival, i super ospiti negli anni e tanto altro. Vi aspettiamo qui sotto per parlarne insieme!

ARISTON SANREMO: LA LOCATION STORICA DEL FESTIVAL

Il teatro Ariston di Sanremo è la location storica della tradizionale kermesse dedicata alla canzone italiana. Ma lo stesso Sanremo dove si trova? E il teatro Ariston Sanremo? Sanremo è una cittadina in provincia di Imperia che si trova sulla riviera di Ponente.

Ma, nello specifico, dove si trova il Festival di Sanremo? L’Ariston è in centro, precisamente in Via Giacomo Matteotti 212.

FESTIVAL DI SANREMO: LA STORIA DAL 1951 FINO A OGGI

Ragazze e ragazzi, facciamo un passo indietro e parliamo del Festival di Sanremo e della storia.

Sanremo (in passato nota come San Remo), anche nota come città dei fiori, è un comune italiano di circa 50mila abitanti sulla riviera ligure di Ponente, in provincia di Imperia. Ma come mai è stato proprio scelto l’Ariston per Sanremo? Per rispondere a questa domanda dobbiamo tornare indietro nel tempo, fino al momento in cui è stata ideata questa “gara” di canzoni tutte Made in Italy.

guida-sanremo-casino

Credits: Foto di Adobe Stock | Dmytro Surkov



LE PRIME EDIZIONI DEL FESTIVAL DI SANREMO SI SVOLGEVANO AL CASINO

Come dicevamo più su, l’idea del primo Festival di Sanremo è stata concepita nel 1951 principalmente da tre personaggi di spicco: il conduttore radiofonico Angelo Nizza, il floricoltore Amilcare Rambaldi e l’imprenditore Pier Busseti, gestore del casinò sanremese, per rilanciare il turismo locale e dopo il successo di una kermesse della canzone napoletana (organizzata proprio al casinò).

Inizialmente, quindi, Sanremo si svolgeva al casinò! È solo dal 1977 che il teatro Ariston Sanremo è diventata la location della kermesse. E, ça va sans dire, è sempre stato colorato e profumato dai fiori, secondo la tradizione.

guida-sanremo-storia-prima-edizione

Credits: @music.machinevinyl_ Via Instagram – Un’immagine della prima edizione del Festival di Sanremo

Il primo Festival Sanremo è del 1951, condotto da Nunzio Filogamo che il 29 gennaio 1951 accoglie il pubblico in sala e a casa (collegato radiofonicamente, la TV ancora non c’era) con queste parole: “Signore e Signori, benvenuti al Casinò di Sanremo per un’eccezionale serata organizzata dalla Rai, una serata della canzone con l’orchestra di Cinico Angelini”. La prima edizione del Festival di Sanremo vedeva solo tre cantanti in gara che, però, eseguono tutte le venti canzoni proposte per la kermesse. Dall’anno successivo, visto il grande successo, editori e autori fanno letteralmente a gara per essere ammessi all’evento.

Il resto è storia di Sanremo, e ne parleremo anche più giù nel post!

QUANDO È NATO IL TORMENTONE “PERCHÉ SANREMO È SANREMO”?

Il famosissimo tormentone “Perché Sanremo è Sanremo?” nasce nel 1995, durante l’edizione condotta da Pippo Baudo (le co-conduttrici erano Claudia Koll e Anna Falchi). Molti di voi se la ricorderanno perché durante l’evento uno spettatore si era seduto sul parapetto di un palco interno al teatro Ariston, minacciando di buttarsi di sotto; la situazione era rientrata solo grazie all’intervento dello stesso Baudo.

guida-sanremo-1995-pippo-baudo

Credits: @sanremohistory Via Instagram – Un’immagine dell’edizione 1995 con Pippo Baudo, Claudia Koll e Anna Falchi

“Perché Sanremo è Sanremo” è la sigla dell’edizione 1995 di Sanremo: composta dal direttore d’orchestra Pippo Caruso e cantata da Maurizio Lauzi (figlio di Bruno), è diventato lo slogan più canticchiato della kermesse (e sigla ufficiale di tutte le edizioni condotte da Pippo Baudo stesso).

QUANDO INIZIA SANREMO SOLITAMENTE?

Quando inizia Sanremo è forse la domanda che, ogni anno a inizio gennaio, è più digitata sui motori di ricerca! Non c’è una data precisa per indicare quando inizia il Festival di Sanremo​ in maniera “fissa”, perché questa varia, anche se si colloca sempre a febbraio. Ma insomma, Sanremo quando inizia? Vediamolo insieme qui sotto.

PERCHÉ IL FESTIVAL DI SANREMO SI SVOLGE SEMPRE A FEBBRAIO?

La scelta di indire il Festival della Canzone Italiana a febbraio sembra non essere casuale; infatti, è stato scelto come periodo quello invernale a inizio anno per incrementare il turismo in un momento “vuoto” in cui la città “soffriva” un po’.

Non solo, Sanremo a febbraio è strategico anche perché questo è il mese del Carnevale e quindi -potenzialmente- con buone percentuali di turisti che, però, solitamente si dirigono nelle città dove si svolgono eventi di grande risonanza, come il Carnevale di Viareggio.

SANREMO FESTIVAL: QUALI SONO GLI ORARI ABITUALI

A che ora inizia Sanremo? La kermesse, solitamente, comincia intorno alle ore 20:40; viene introdotta dal PrimaFestival e seguita dal DopoFestival, due momenti di divertimento e intrattenimento che esaltano i momenti salienti del Festival stesso.

guida-sanremo-scenografia

Credits: @sosteniamomusica Via Instagram – Una scenografia del teatro Ariston

E, invece, a che ora finisce Sanremo​? Quali sono, nello specifico, gli orari del Festival di Sanremo? Non si può conoscere con precisione matematica quando termina la trasmissione della kermesse, perché molto dipende anche dalla diretta e dalle pause pubblicitarie. In generale, comunque, ogni puntata ha una durata di circa 4 ore e mezzo, perciò si prevede una conclusione attorno all’1:15, massimo 1:30 per la serata finale in cui sarà proclamato il vincitore di Sanremo.

SANREMO: DOVE VEDERLO IN DIRETTA O IN STREAMING

Negli ultimi tempi si è molto parlato di dove vedere la diretta Festival Sanremo non solo quest’anno, ma anche negli anni a venire.

Su Raiplay Sanremo è sempre disponibile, sia in diretta, sia successivamente per rivedere le puntate: se vi trovate all’estero e non avete la possibilità di accedere a una TV satellitare, questa è un’ottima opzione (e gratis, basta iscriversi al servizio). Non solo, su Raiplay si può accedere a Sanremo in diretta streaming accessibile: a questo indirizzo troverete Sanremo in diretta con performer sordi e udenti e interpreti LIS.

guida-sanremo-diretta

Credits: @raiplay_official Via Instagram – La diretta di Sanremo in televisione sarà su Rai1, al canale 1 del digitale terrestre, ma anche disponibile in mondovisione e in radio.

Ultimamente si è molto discusso in merito all’organizzazione di un bando di concorso per l’assegnazione del Festival di Sanremo, dopo una sentenza del Tar della Liguria che dichiarava l’assegnazione diretta alla TV pubblica illegittima. Viale Mazzini ha presentato ricorso, e si attendono aggiornamenti.

BIGLIETTI FESTIVAL DI SANREMO: QUAL È IL COSTO MEDIO E DOVE SI POSSONO ACQUISTARE

Ogni anno i biglietti per il Festival di Sanremo vanno letteralmente a ruba. La finestra per acquistare i biglietti Festival Sanremo​ è solitamente di un paio di settimane/venti giorni a dicembre, ma gli ingressi vengono esauriti molto velocemente. Si acquista online, sul sito ticketone.it.

Per chi si chiede il costo di un biglietto di Sanremo, sappiate che molto dipende dalla postazione all’interno del teatro Ariston, ma anche dalla serata. In platea si parte dai 200€ delle prime serate fino ad arrivare ai 730€ per la finale. Quanto costa un biglietto a Sanremo in galleria? Qui il costo si riduce (quasi dimezzandosi), passando rispettivamente a 110€ e 360€.

CHI SONO STATI I PRINCIPALI CONDUTTORI DI SANREMO

L’anno scorso moltissimi si sono chiesti quanto ha guadagnato Amadeus a Sanremo. Questo tipo di curiosità avvolge da sempre il Festival: i conduttori di Sanremo sono la figura più “mitica” di tutta la kermesse, e da loro dipendono anche molte delle scelte artistiche ruotano attorno all’evento.

Ma quali sono stati, al Festival di Sanremo i conduttori principali? Qui sotto trovate la lista completa, dalla prima all’ultima edizione:

1951, 1952, 1953, 1954 – Nunzio Filogamo
1955 – Armando Pizzo e Maria Teresa Ruta
1956 – Fausto Tommei
1957 – Nunzio Filogamo con Marisa Allasio e Fiorella Mari
1958 – Gianni Agus con Fulvia Colombo
1959 – Enzo Tortora con Adriana Serra
1960 – Paolo Ferrari ed Enza Sampò
1961 – Giuliana Calandra e Lilli Lembo
1962 – Renato Tagliani insieme a Vicky Ludovisi e Laura Efrikian
1963 – Mike Bongiorno con Giuliana Copreni, Edy Campagnoli, Rossana Armani e Maria Giovannini
1964 – Mike Bongiorno e Giuliana Lojodice
1965 – Mike Bongiorno insieme a Grazia Maria Spina
1966 – Mike Bongiorno con Paola Penni e Carla M. Puccini
1967 – Mike Bongiorno con Renata Mauro
1968 – Pippo Baudo con Luisa Rivelli
1969 – Nuccio Costa con Gabriella Farinon
1970 – Enrico Maria Salerno con Nuccio Costa e Ira Fürstenberg
1971 – Carlo Giuffré ed Elsa Martinelli
1972 – Mike Bongiorno con Sylva Koscina
1973 – Mike Bongiorno con Gabriella Farinon
1974 – Corrado con Gabriella Farinon
1975 – Mike Bongiorno insieme a Sabina Ciuffini
1976 – Giancarlo Guardabassi
1977 – Mike Bongiorno con Maria Giovanna Elmi
1978 – Beppe Grillo e Stefania Casini
1979 – Mike Bongiorno con Anna Maria Rizzoli
1980 – Claudio Cecchetto, Roberto Benigni e Olimpia Carlisi
1981 – Claudio Cecchetto insieme a Nilla Pizzi, Eleonora Vallone e Franco Solfiti
1982 – Claudio Cecchetto con Patrizia Rossetti
1983 – Andrea Giordana, Isabel Russinova, Emanuela Falcetti e Anna Pettinelli
1984 – Pippo Baudo con Elisabetta Gardini, Edy Angelillo e Viola Simoncioni
1985 – Pippo Baudo con Patty Brard
1986 – Loretta Goggi con Anna Pettinelli, Mauro Micheloni e Sergio Mancinelli
1987 – Pippo Baudo
1988 – Miguel Bosè con Gabriella Carlucci
1989 – Gianmarco Tognazzi, Paola Dominguin, Daniel Quinn, Rosita Celentano e Paola Dominguin
1990 – Johnny Dorelli e Gabriella Carlucci
1991 – Edwige Fenech e Andrea Occhipinti
1992 – Pippo Baudo con Milly Carlucci e Alba Parietti
1993 – Pippo Baudo con Lorella Cuccarini
1994 – Pippo Baudo con Anna Oxa e Cannelle
1995 – Pippo Baudo con Anna Falchi e Claudia Koll
1996 – Pippo Baudo con Valeria Mazza e Sabrina Ferilli
1997 – Mike Bongiorno con Valeria Marini e Piero Chiambretti
1998 – Raimondo Vianello con Veronica Pivetti ed Eva Herzigova
1999 – Fabio Fazio e Renato Dulbecco, con Laetitia Casta
2000 – Fabio Fazio con Luciano Pavarotti, Teo Teocoli e Ines Sastre
2001 – Raffaella Carrà con Megan Gale, Enrico Papi e Massimo Ceccherini
2002 – Pippo Baudo con Manuela Arcuri e Vittoria Belvedere
2003 – Pippo Baudo con Serena Autieri e Claudia Gerini
2004 – Simona Ventura con Paola Cortellesi, Gene Gnocchi e Maurizio Crozza
2005 – Paolo Bonolis con Antonella Clerici e Federica Felini
2006 – Giorgio Panariello con Ilary Blasi e Victoria Cabello
2007 – Pippo Baudo e Michelle Hunziker
2008 – Pippo Baudo e Piero Chiambretti con Andrea Osvart e Bianca Guaccero
2009 – Paolo Bonolis con Luca Laurenti
2010 – Antonella Clerici
2011 – Gianni Morandi con Elisabetta Canalis, Belen Rodriguez e Luca & Paolo
2012 – Gianni Morandi e Rocco Papaleo
2013 – Fabio Fazio e Luciana Litizzetto
2014 – Fabio Fazio e Luciana Litizzetto
2015 – Carlo Conti, Emma Marrone, Arisa e Rocío Muñoz Morales
2016 – Carlo Conti, Virginia Raffaele, Gabriel Garko e  Mădălina Ghenea
2017 – Carlo Conti e Maria De Filippi
2018 – Claudio Baglioni, Michelle Hunziker e Pierfrancesco Favino
2019 – Claudio Baglioni, Claudio Bisio e Virginia Raffaele
2020 – Amadeus e Fiorello (con Rula Jebreal, Diletta Leotta, Laura Chimenti, Emma D’Aquino, Sabrina Salerno, Georgina Rodríguez, Alketa Vejsiu, Antonella Clerici e Francesca Sofia Novello)
2021 – Amadeus e Fiorello (con Matilda De Angelis, Elodie, Vittoria Ceretti, Barbara Palombelli e Beatrice Venezi)
2022 – Amadeus (con Ornella Muti, Lorena Cesarini, Drusilla Foer, Maria Chiara Giannetta e Sabrina Ferilli)
2023 – Amadeus e Gianni Morandi (con Chiara Ferragni, Francesca Fagnani, Chiara Francini e Paola Enogu)
2024 – Amadeus con Marco Mengoni, Giorgia, Teresa Mannino, Lorella CuccariniRosario Fiorello
2025 – Carlo Conti insieme ad Antonella Clerici e Gerry Scotti (prima serata), con Bianca Balti, Nino Frassica e Cristiano Malgioglio (seconda serata), Elettra Lamborghini, Miriam Leone e Katia Follesa (terza serata), Mahmood e Geppy Cucciari (quarta serata), Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan (finale).

CHI SONO STATI I CANTANTI CHE HANNO VINTO PIÙ VOLTE SANREMO

Prima di capire insieme chi ha vinto Sanremo più volte nel corso della storia del Festival, vediamo insieme i vincitori Sanremo nel corso degli anni.

Ecco la lista di Sanremo e vincitori anno per anno finora:

1951 – Nilla PizziGrazie dei fior
1952 – Nilla Pizzi, Vola colomba
1953 – Carla Boni e Flo Sandon’sViale D’Autunno
1954 – Giorgio Consolini e Gino Latilla, Tutte Le Mamme
1955 – Claudio Villa e Tullio PaneBuongiorno tristezza
1956 – Franca RaimondiAprite Le Finestre
1957 – Claudio Villa e Nunzio GalloCorde della mia chitarra
1958 – Domenico Modugno e Johnny DorelliNel Blu Dipinto Di Blu
1959 – Domenico Modugno e Johnny DorelliPiove (Ciao Ciao Bambina)
1960 – Tony Dallara e Renato RascelRomantica
1961 – Betty Curtis e Luciano Tajoli, Al di Là
1962 – Domenico Modugno e Claudio VillaAddio…Addio
1963 – Tony Renis ed Emilio PericoliUno per tutte
1964 – Gigliola Cinquetti e Patricia CarliNon Ho L’età (Per Amarti)
1965 – Bobby Solo e New Christy MinstrelsSe piangi se Ridi
1966 – Domenico Modugno e Gigliola CinquettiDio come ti amo
1967 – Claudio Villa e Iva ZanicchiNon pensare a me
1968 – Sergio Endrigo e Roberto Carlos Braga, Per te
1969 – Bobby Solo e Iva Zanicchi, Zingara
1970 – Adriano Celentano e Claudia Mori, Chi non lavora non fa l’amore
1971 – Nada e Nicola Di BariIl cuore è uno zingaro
1972 – Nicola Di Bari, I giorni dell’arcobaleno
1973 – Peppino Di Capri, Un grande amore e niente più
1974 – Iva Zanicchi, Ciao cara come stai?
1975 – GildaRagazza del Sud
1976 – Peppino Di CapriNon lo faccio più
1977 – Homo Sapiens, Bella Da Morire
1978 – Matia Bazar, E dirsi ciao
1979 – Mino Vergnaghi, Amare
1980 – Toto Cutugno, Solo noi
1981 – Alice, Per Elisa
1982 – Riccardo Fogli, Storie di tutti i giorni
1983 – Tiziana Rivale, Sarà quel che sarà
1984 – Al Bano e Romina Power, Ci sarà
1985 – I Ricchi e Poveri, Se m’Innamoro
1986 – Eros Ramazzotti, Adesso Tu
1987 – Gianni Morandi, Enrico Ruggeri ed Umberto Tozzi, Si può dare di più
1988 – Massimo Ranieri, Perdere l’amore
1989 – Anna Oxa e Fausto Leali, Ti Lascerò
1990 – I Pooh, Uomini Soli
1991 – Riccardo Cocciante, Se stiamo insieme
1992 – Luca Barbarossa, Portami a ballare
1993 – Enrico Ruggeri, Mistero
1994 – Aleandro Baldi, Passerà
1995 – Giorgia, Come Saprei
1996 – Ron e Tosca, Vorrei incontrarti fra cent’anni
1997 – I Jalisse, Fiumi di parole
1998 – Annalisa Minetti, Senza te o con te
1999 – Anna Oxa Senza pietà
2000 – Avion Travel, Sentimento
2001 – Elisa, Luce (Tramonti a Nord Est)
2002 – Matia Bazar, Messaggio d’amore
2003 – Alexia, Per dire di no
2004 – Marco Masini, L’uomo volante
2005 – Francesco Renga, Angelo
2006 – Povia, Vorrei avere il becco
2007 – Simone CristicchiTi regalerò una rosa
2008 – Giò Di Tonno e Lola Ponce, Colpo di fulmine
2009 – Marco Carta, La forza mia
2010 – Valerio Scanu, Per tutte le volte che
2011 – Roberto Vecchioni, Chiamami ancora amore
2012 – Emma Marrone, Non è l’inferno
2013 – Marco Mengoni, L’essenziale
2014- Arisa, Controvento
2015 – Il Volo,Grande amore
2016 – StadioUn giorno Mi dirai
2017 – Francesco Gabbani,Occidentali’s Karma
2018 – Ermal Meta e Fabrizio Moro,Non mi avete fatto niente
2019 – MahmoodSoldi
2020 – DiodatoFai rumore
2021 – Maneskin,Zitti e buoni
2022 – Mahmood e BlancoBrividi
2023 – Marco Mengoni, Due vite
2024 – Angelina Mango, La Noia

Tra i principali vincitori di Sanremo troviamo quindi Claudio Villa e Domenico Modugno con quattro vittorie ciascuno, seguiti da Iva Zanicchi con tre.

guida-sanremo-angelina-mango-vittoria-sanremo-2024

Credits: @angelinamango_ Via Instagram – Un’immagine di Angelina Mango, vincitrice di Sanremo 2024

Ma molti si chiedono, nella pratica, cosa significhi aggiudicarsi il primo posto. Quanto guadagna il vincitore di Sanremo​? E, in proporzione, quanto guadagnano i cantanti a Sanremo? In realtà, benché si pensi diversamente, non è previsto un cachet per i cantanti in gara al Festival, neppure per il vincitore. Generalmente si parla di un rimborso spese che è stato quantificato in circa 50.000€ a cantante.

Il vincitore di Sanremo avrà la possibilità di partecipare all’Eurovision Song Contest dell’anno successivo, rappresentando il nostro Paese.

LE CANZONI DI SANREMO PIÙ BELLE DI SEMPRE

Canzoni Sanremo: un binomio indissolubile. Impossibile decretare quali siano le canzoni del Festival di Sanremo più belle di sempre, però possiamo provare a nominare alcune di quelle che hanno avuto più successo e non per forza dei vincitori!

Si va da “Perdere l’Amore” di Massimo Ranieri fino ad “Almeno Tu nell’Universo” di Mia Martini, passando per “Ma il cielo è sempre più blu” di Rino Gaetano e “Quello che le donne non dicono” di Fiorella Mannoia.

Ricordiamo anche “Quando nasce un amore” di Anna Oxa, “Gente come noi” di Ivana Spagna, “Sarà perché ti amo” dei Ricchi e Poveri, “Su di Noi” di Pupo, “Un’Avventura” di Lucio Battisti e “Vita Spericolata” di Vasco Rossi.

GLI INDIMENTICABILI SUPER OSPITI DI SANREMO NELLA STORIA

Nel corso degli anni gli ospiti a Sanremo si sono susseguiti con grandi nomi della musica e dello spettacolo internazionale, che hanno contribuito a rendere ancora più mitico quest’evento nostrano.

I SUPEROSPITI DI SANREMO SONO NOMI INTERNAZIONALI IMPORTANTISSIMI

Quando si cerca l’elenco ospiti Sanremo, ragazze e ragazzi, la lista può diventare davvero infinita: abbiamo provato a selezionare i più famosi di sempre. Per esempio si parte nel 1981 con i Kiss, seguiti nel 1983 da Peter Gabriel (ex Genesis) e nel 1984 dai Queen, arrivando ai Duran Duran nel 1985, ai Depeche Mode nel 1986, a Whitney Houston e agli Europe nel 1987, e a Madonna e Célin Dion nel 1998.

Non dimentichiamo nel 1995 i Take That e nel 1997 David Bowie, uno degli ospiti di Sanremo più famosi in assoluto. 2000 e 2001 sono anni “rock” con Oasis e Placebo come superospiti del Festival di Sanremo (ricorderete la chitarra spaccata sul palco dell’Ariston).

Nel 2002 ha partecipato Britney Spears e delle Destiny’s Child, precedute l’anno prima da Eminem. Katy Perry, Lenny Kravitz e Jennifer Lopez hanno cantato all’Ariston rispettivamente nel 2008, 2009 e 2010.

Nel 2012 è stata la volta degli One Direction, seguiti nel 2015 da Ed Sheeran, nel 2016 da Elton John e nel 2017 da Ricky Martin. Più recentemente, al Sanremo gli ospiti più famosi sono stati nel 2020 Mika e Dua Lipa, nel 2023 i Black Eyed Peas e nel 2024 Russel Crowe (in veste di musicista e cantante) e John Travolta.

COME SI DIVIDONO LE SERATE DI SANREMO

Il Festival di Sanremo viene organizzato in maniera molto simile negli anni, anche se le serate possono differire leggermente. In generale si assiste alla prima serata Sanremo con l’esibizione di tutti gli artisti in gara, per poi passare alla seconda e alla terza serata di Sanremo dove si esibiranno metà degli artisti per ciascuna.

Molti sono poi interessanti alla serata cover Sanremo e ai duetti Sanremo: queste si svolgono, ormai quasi per tradizione, durante la quarta serata a Sanremo (quindi il venerdì).

La finale Sanremo è tradizionalmente sempre stata la quinta serata, ovvero il sabato. Come accade ormai da decenni, la finalissima di Sanremo termina un po’ più tardi rispetto alle altre serate.

COME SI VOTA A SANREMO E COME FUNZIONANO LE GIURIE

È normale voler contribuire alla classifica Sanremo con il proprio voto: e, quindi come votare a Sanremo? A cosa servono, a Sanremo, le pagelle? Influiscono sulla classifica finale Festival di Sanremo​?

Ogni anno è bene informarsi su come si vota a Sanremo, perché potrebbe cambiare in base al regolamento di Sanremo che viene redatto ogni anno: generalmente, comunque, il pubblico da casa può votare tramite un sms collegato a un codice univoco assegnato a ogni singolo cantante in gara, e il suo voto andrà a sommarsi a quello di altre giurie.

Nello specifico, a Sanremo 2025 durante la prima serata può votare solo la Giuria Sala Stampa, Tv e Web (tramite rappresentanti dei media accreditati al Festival). Durante la seconda e la terza serata, invece, vota il pubblico tramite televoto e la Giuria delle Radio (con emittenti radiofoniche nazionali). La serata delle cover non ha un peso sulla classifica finale di Sanremo, ma risulta una gara “a sé”. La finale Sanremo, invece, viene votata da tutte le giurie, televoto (34% sul voto), Sala Stampa, Tv e Web e delle Radio (33% ciascuna sul risultato), e il piazzamento viene poi sommato a quello delle serate precedenti.

Piaciuto il post? Allora leggete anche:

1) ANTICIPAZIONI SUL FESTIVAL DI SANREMO

2) CHI CONDUCE SANREMO 2025

3) OSPITI E DUETTI SANREMO 2025

guida-sanremo-amadeus

Via Tenor

Ragazze e ragazzi, anche per oggi è tutto. E voi, seguite Sanremo? Siete fan della kermesse oppure vi piace solo leggere la classifica finale? Fatecelo sapere nei commenti sui nostri social, un saluto dal TeamClio!

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here