PIATTO DEL MANGIAR SANO: COME REALIZZARLO?
- Attraverso le scelte a tavola seguendo una sana alimentazione possiamo promuovere la nostra salute.
- LâHarvard Medical School di Boston ha ideato il piatto del mangiar sano che ci aiuta in questo intento.
- Si tratta di una guida per realizzare in modo semplice pasti bilanciati.
- Nel piatto del mangiar sano non possono mancare frutta e verdura.
- Anche i cereali e le fonti proteiche devono avere il giusto spazio.
Credits: Foto di Pexels | Ella Olsson
Il piatto del mangiar sano, facile e intuitivo, è uno strumento che semplifica la vita a chi ha a cuore il tema della sana alimentazione.
Inizieremo dai suggerimenti dellâHarvard Medical School di Boston per poi passare alla pratica con tante idee di ricette facili da preparare.
Tutte le informazioni hanno puramente scopo divulgativo e non sostituiscono in alcun modo il parere di un esperto. Per indicazioni specifiche rivolgetevi sempre al vostro medico e al dietista nutrizionista di riferimento.
Ragazze, siete curiose di capire che cosâè il piatto del mangiar sano? Allora vi trovate nel posto giusto. Iniziamo subito con il post!
CHE COSâĂ IL PIATTO DEL MANGIAR SANO
Che cosâè il piatto del mangiar sano? Si tratta di una guida sviluppata dallâHarvard Medical School di Boston per realizzare in modo semplice dei pasti bilanciati.
Secondo queste indicazioni, la parte principale del pasto, ovvero la metĂ , dovrebbe essere costituita da frutta e verdura.
Credits: Foto di Pexels | Lucas Bordignon
Lâaltra metĂ del piatto andrĂ , invece, suddivisa tra cereali integrali e alimenti fonti di proteine come carne, pesce, uova, legumi e formaggi.
Si suggerisce, inoltre, di condire e cucinare le pietanze privilegiando lâolio extravergine dâoliva. Nella preparazione del pasto è, inoltre, importante prestare attenzione a non eccedere con lâaggiunta del sale. Passando al discorso idratazione, la prima scelta dovrebbe ricadere sempre sullâacqua.
COME POSSIAMO PORTARE IN TAVOLA IL PIATTO DEL MANGIAR SANO?
Il piatto del mangiar sano può essere realizzato secondo due modalità .
La prima opzione consiste nel preparare un piatto unico, cioè un primo piatto condito con una fonte proteica a cui abbinare la verdura e successivamente la frutta.
Credits: Foto di Pexels | Vie Studio
La seconda opzione prevede, invece, un primo piatto condito con verdure piĂš un secondo piatto (carne oppure pesce, legumi, formaggio o uova) a cui aggiungere le verdure e anche in questo caso la frutta.
FRUTTA E VERDURA NON POSSONO MANCARE
La frutta e la verdura sono cibi ricchi di vitamine, minerali, fibra, composti bioattivi e presentano, inoltre, anche unâelevata quota di acqua.
FRUTTA E VERDURA SONO ALIMENTI PREZIOSI
Grazie allâelevato contenuto di fibra e acqua, frutta e verdura sono caratterizzate da una bassa densitĂ energetica, cioè possiedono poche calorie per unitĂ di peso o di volume.
Credits: Foto di Pexels | Trang Doan
Inserire nella propria dieta alimenti con questa proprietà può avere un effetto positivo a livello della regolazione del peso corporeo. Si tratta di alimenti importanti per una sana alimentazione il cui consumo dovrebbe essere incentivato e promosso.
CEREALI E DERIVATI, LA PRINCIPALE FONTE DI CARBOIDRATI COMPLESSI
Il gruppo dei cereali e derivati rappresenta la principale fonte di carboidrati complessi nella nostra alimentazione.
Per rendere la dieta piÚ varia è consigliabile non limitarsi solo a pasta e pane, ma dare spazio anche agli altri tipi di cereali come mais, farro, orzo, sorgo, miglio, grano saraceno, quinoa e cosÏ via.
Credits: Foto di Pexels | Eva Elijas
Nella versione integrale ci offrono un quantitativo maggiore di fibra, componente della dieta che svolge importanti funzioni come favorire la corretta regolaritĂ intestinale.