Con l’arrivo dell’estate, aumenta la voglia di sentirsi leggere e a proprio agio, ma per molte donne c’è un fastidio che si ripresenta puntuale: la pancia gonfia. Un disagio che non riguarda solo l’aspetto fisico, ma spesso è legato a digestioni difficili, stress o squilibri intestinali.

In questo post della sua rubrica di naturopatia del Blog ClioMakeUp, Tiziana Salari, Naturopata certificata fondatrice di Naturopatia Intuitiva, ci spiega quali alimenti favoriscono un ventre piatto e quali abitudini quotidiane possono davvero fare la differenza. Perché sì, sgonfiare la pancia è possibile e si comincia proprio dal piatto (e dal respiro). Lasciamo subito la parola a Tiziana.

pancia-gonfia-donna-seduta-divanoCredits: Foto di Adobe Stock| Viktor

COSA MANGIARE PER LA PANCIA GONFIA: IL DISAGIO CHE CONOSCIAMO BENE

Con l’arrivo dell’estate, i vestiti si fanno più leggeri, le giornate più lunghe e le occasioni sociali si moltiplicano. Ma proprio quando vorremmo sentirci più libere e leggere… arriva lei: la pancia gonfia. Quel fastidio addominale che rende difficile anche solo indossare un abito aderente o godersi una giornata al mare senza sentirsi a disagio.

La pancia gonfia non è solo una questione estetica, ma spesso un segnale che il nostro organismo ci manda per dirci che qualcosa, a livello digestivo o intestinale, non sta funzionando al meglio.

pancia-gonfia-donna-palloncino

Credits: Foto di Adobe Stock| Renata Hamuda



La buona notizia? Molto si può fare partendo proprio da ciò che mettiamo nel piatto.

Io sono Tiziana Salari, Naturopata certificata e fondatrice di Naturopatia Intuitiva e in questo articolo ti guiderò con semplicità e chiarezza tra i cibi amici del ventre piatto e le abitudini alimentari che possono aiutarti a dire addio a quel senso di pesantezza e gonfiore

COSA MANGIARE PER SGONFIARE LA PANCIA (E SENTIRTI MEGLIO)

Acqua, tisane e idratazione costante

Sembra scontato, ma non lo è: una buona idratazione è fondamentale per mantenere attivo l’intestino e ridurre la ritenzione. Bevi almeno 1,5–2 litri d’acqua al giorno, preferibilmente lontano dai pasti

Tisana anti-gonfiore consigliata: finocchio, anice e menta. Bevuta tiepida, dopo i pasti, aiuta a ridurre i gas intestinali.

Verdure: sì, ma con criterio

Le verdure fanno benissimo, ma non sempre “di più” è meglio, soprattutto se soffri di pancia gonfia. Alcune verdure — come cavolfiore, broccoli, verza o anche la zucca — se consumate in grandi quantità possono fermentare nell’intestino e peggiorare il gonfiore.

Inoltre, è importante sapere che verdura cruda e verdura cotta non andrebbero mai mischiate nello stesso pasto, perché hanno tempi di digestione diversi. La verdura cruda, più ricca di acqua, enzimi e vitamine, è un ottimo alleato detox, ma può risultare più difficile da digerire e creare aria nella pancia. Al contrario, la verdura cotta è più leggera e meglio tollerata da chi ha un intestino sensibile.

Consiglio pratico:

  • Non esagerare con le quantità di verdura nel piatto.
  • Alterna verdura cruda (meglio in estate, perché “raffredda” il corpo) e verdura cotta in pasti separati.
  • Mastica bene, sempre.

donna-che-cucina-vedura-padella

Credits: Foto di Adobe Stock| Artwiyanastudio

Frutta: solo al mattino e a stomaco vuoto

La frutta è un concentrato di fibre, vitamine e zuccheri naturali, ma se consumata nei momenti sbagliati e in quantità eccessiva può creare fermentazione e gonfiore.

La regola d’oro naturopatica:

  • Mangia la frutta solo a stomaco vuoto, preferibilmente entro metà mattina.
  • Evita gli spuntini pomeridiani a base di frutta: rallentano la digestione e favoriscono fermentazione intestinale.
  • Prova a consumarla come dessert magari cotta con dello yogurt (sempre al mattino)

Cibi fermentati: amici dell’intestino

I cibi fermentati aiutano a riequilibrare la flora batterica, che è una delle chiavi per un addome sgonfio e regolare.

Da provare:

  • Yogurt greco naturale (senza zuccheri)
  • Kefir
  • Crauti fermentati (non pastorizzati)
  • Kombucha naturale.

Cereali leggeri e naturalmente senza glutine

I cereali raffinati o contenenti glutine (come grano, farro, orzo) possono appesantire la digestione e causare gonfiore, soprattutto se consumati in grandi quantità.

Ideali: riso, quinoa, grano saraceno, miglio (i cibi legati alla terra e all’acqua che contrastano quindi l’aria!).
Meglio scegliere: pane di segale a lievitazione naturale o cracker integrali senza lievito.

piatto-quinoa-asparagi

Credits: Foto di Adobe Stock| Tanya

Spezia i tuoi piatti con limone e pepe nero

Secondo la naturopatia, ci sono alimenti che stimolano il cosiddetto “fuoco digestivo”, ovvero la capacità naturale del nostro corpo di digerire e assimilare bene il cibo. Due alleati semplicissimi da usare ogni giorno sono:

Succo di limone fresco – ricco di enzimi, stimola i succhi gastrici.
Pepe nero – favorisce la digestione e riduce la formazione di gas intestinali.

Aggiungili a crudo sui tuoi piatti (insalate o legumi) per potenziare la digestione senza appesantire.

Evita zuccheri raffinati e dolcificanti artificiali

Zuccheri industriali e dolcificanti come aspartame, sorbitolo o maltitolo possono alterare la flora intestinale e favorire gonfiore e fermentazioni.

Sostituisci con: piccole quantità di miele grezzo, zucchero di cocco o datteri.

CONCLUSIONE: PANCIA GONFIA, UN MESSAGGIO (NON SOLO FISICO) DA ASCOLTARE

Quando parliamo di pancia gonfia, spesso pensiamo solo al “cosa mangiare” o “cosa evitare”, ma la verità è che si tratta di un argomento molto più ampio e profondo. Il gonfiore addominale può essere la punta dell’iceberg di diverse condizioni che meritano attenzione:

Intestino irritabile e intestino pigro

Molte donne tra i 25 e i 40 anni soffrono di alterazioni della motilità intestinale, che si manifestano con gonfiore, stitichezza alternata a diarrea, senso di pienezza o crampi. In questi casi, anche alimenti “sani” possono dare fastidio se l’intestino è già irritato o infiammato. Qui la personalizzazione alimentare è fondamentale, e spesso l’approccio va integrato con pratiche dolci come la fitoterapia o i probiotici specifici.

donna-con-pancia-gonfia-dolorante

Credits: Foto di Adobe Stock| Tanya

Flora batterica (microbiota) in disequilibrio

Il nostro intestino è popolato da trilioni di microrganismi che regolano digestione, assorbimento, umore e immunità. Quando questa flora si altera (disbiosi), anche la digestione dei cibi più semplici può causare gonfiore, fermentazione e infiammazione. Ripristinare l’equilibrio del microbiota attraverso fermentati, fibre solubili e probiotici mirati può fare una differenza enorme.

Stress, cortisolo e digestione

Pochi lo sanno, ma l’ormone dello stress, il cortisolo, ha un impatto diretto sulla digestione. Quando viviamo periodi di forte tensione emotiva o ansia, il sistema nervoso simpatico (“lotta o fuggi”) prende il sopravvento, rallentando la digestione e riducendo il flusso sanguigno verso l’intestino. Il risultato? Gonfiore, digestione lenta, meteorismo.

donna-stressa-mani-testa

Credits: Foto di Adobe Stock| Halfpoint

In naturopatia, lo chiamiamo “asse intestino-cervello”: ciò che proviamo emotivamente si riflette spesso a livello intestinale. Non è un caso che molte persone abbiano la pancia gonfia nei periodi di forte stress, anche se seguono un’alimentazione corretta.

IL VERO BENESSERE È L’EQUILIBRIO DI CORPO, MENTE E INTESTINO

Sgonfiare la pancia non significa solo “mangiare meglio”, ma ascoltare il proprio corpo a 360 gradi.

Vuol dire scegliere alimenti che aiutano la digestione, ma anche ritagliarsi momenti per respirare, rallentare e vivere i pasti con più consapevolezza. Vuol dire osservare i segnali dell’intestino — perché sì, comunica sempre con noi — e magari chiedere aiuto a professionisti esperti quando il gonfiore diventa persistente o doloroso.

La naturopatia ci insegna che non esiste un’unica risposta valida per tutti, ma esiste un equilibrio personale da scoprire, giorno dopo giorno.

Ci leggiamo presto,

Tiziana Salari

Naturopata di Naturopatia Intuitiva

Le informazioni contenute in questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e divulgativo. Ogni consiglio proposto si basa sulla visione olistica della naturopatia.

Se siete alla ricerca di altre informazioni sul benessere della persona, e non solo, non perdetevi questi post:

1) MAKE-UP GEMELLI, IL TRUCCO PER OGNI SEGNO ZODIACALE

2) COSA MANGIARE PER ABBRONZARSI: GLI ALIMENTI IDEALI PER UNA PELLE DORATA, SANA E LUMINOSA

3) TAROTOROSCOPO GIUGNO 2025, NON IL SOLITO OROSCOPO

Via Giphy

Ragazze, speriamo che questo post di Tiziana Salari vi possa aiutare a dire addio al senso di pesantezza e gonfiore causato dalla pancia gonfia. Condividete il post con tutte coloro che hanno bisogno di questi utili consigli. Un bacione dal TeamClio!

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here