PALPEBRE SCREPOLATE: QUALI SONO LE CAUSE E I RIMEDI?
- Le palpebre screpolate si presentano principalmente in caso di dermatite palpebrale.
- Questa condizione può risolversi da sola o diventare acuta e cronica.
- Tra i sintomi riconosciamo prurito, gonfiore localizzato, bruciore e irritazione.
- In caso di palpebre screpolate gravi è possibile notare vescicole e crosticine.
- Congiuntivite e lacrimazione possono accompagnare alcuni casi di dermatite palpebrale.
- Le cause delle palpebre screpolate possono essere diverse.
- Evitare di grattare le palpebre per non peggiorare la condizione.
- Struccarsi, magari optando per una doppia detersione, è sempre importante per prevenire la dermatite palpebrale.
- Preferire acqua, frutta e verdura di stagione ai grassi animali e latticini può aiutare a evitare questa condizione fastidiosa.
Credits: @renlive.malaysia via Instagram
Può capitare a tutte di notare le palpebre screpolate, che possono provocare prurito o semplicemente fastidio. Si può avvertire persino bruciore, se sono arrossate, quindi potrebbe trattarsi di un’infiammazione.
Tuttavia è sempre bene verificare quali siano le effettive cause per comprendere quali potrebbero effettivamente essere i migliori rimedi, anche naturali per porre rimedio a questo fastidioso problema. Bellezze, scopriamo qualcosa in più sulle palpebre screpolate. Via col post!
PALPEBRE SCREPOLATE: SINTOMI E CAUSE
In presenza di palpebre secche, irritate e che provocano una sensazione di prurito, talvolta accompagnate da arrossamenti e gonfiori, si parla di dermatite palpebrale. Ma cos’è? Si tratta di un’infiammazione cutanea che, vista la zona sensibile, può risultare molto più fastidiosa e irritante.
Credits: Foto di Pixabay| SoDope
Quindi tra i sintomi più facilmente riconoscibili notiamo prurito, che può essere più o meno intenso, gonfiore localizzato, che può però estendersi, sensazione di bruciore e irritazione generale, possibili vescicole e conseguenti crosticine, lacrimazione eccessiva ed eventuale congiuntivite.
Credits: @texasmacularetina via Instagram
LE PALPEBRE SCREPOLATE PROVOCANO PRURITO, BRUCIORE E LACRIMAZIONE
Appare abbastanza chiaro che da un semplice problema, per così dire, estetico, si può sfociare in una condizione ben più grave, che richiede l’immediato consulto medico.
Questo perché le palpebre screpolate e secche possono avere origini diverse. Tra le cause, infatti, troviamo differenti tipi di dermatiti: atopica, allergica, seborroica, infettiva oppure possono essere causate da un’alterazione dovuta all’assunzione di determinati farmaci.
Credits: Foto di Pixabay| Bronisław Dróżka
La dermatite allergica – da contatto o irritativa – può derivare dall’uso di prodotti cosmetici, come ombretti o matite, inadeguati per il proprio tipo di pelle, o se si condivide il mascara.
Credits: @_rosalindh Via Instagram
Anche il clima umido, il cambio di stagione e indubbiamente lo stress possono causare questo problema.
Credits: @allergyfix Via Instagram
Se seborroica, può trattarsi di blefarite, un’infiammazione che si localizza sui lati dell’occhio, come l’angolo interno, e può formare squame di colore giallo.
Credits: @busy_lizzy Via Instagram
La causa delle palpebre screpolate può essere infettiva, dovuta quindi alla presenza di batteri, funghi o virus.
Credits: @dermaonline.hu Via Instagram
È importante ricordare che, per non peggiorare la situazione, bisogna evitare alcuni comportamenti, che potrebbero venire naturali:
- non grattare le palpebre;
- non usare acqua, sapone e detergenti vari che possono entrare in contatto con gli occhi;
- non bagnare continuamente le palpebre;
- non truccare gli occhi, per non aggravare la situazione.
In ogni caso, prima di utilizzare creme o acquistare dei prodotti in farmacia, si consiglia di consultare il proprio medico curante o il dermatologo, per ottenere una valutazione precisa del caso e capire come intervenire.
COME EVITARE DI AVERE LE PALPEBRE SCREPOLATE?
Credits: @olanskydermatology Via Instagram
Ci sono molti atteggiamenti che possono aiutarci a evitare completamente questo problema. Infatti, prestando attenzione ad alcuni comportamenti, oltre a non essere mai colpite da palpebre screpolate, sarà anche possibile prevenire altri fastidi fisici, come pancia gonfia e secchezza cutanea generica.
Credits: @allergyelimination Via Instagram
Come? Ad esempio assumendo correttamente frutta e verdure di stagione, che ci assicurano una buona idratazione dall’interno. Allo stesso modo, anche bere tanta acqua aiuta moltissimo.
MANGIARE SANO e IDRATARSI SONO COMPORTAMENTI utili a PREVENIRE LE PALPEBRE SCREPOLATE
Di contro è meglio limitare il consumo di cibi di origine animali, come i latticini.
Molto importante, anche se ve lo ripeto sempre, è struccarsi per bene a fine giornata. Certo, ammetto che può sembrare un’operazione stancante, ma vi ricordo che nonostante la pigrizia e la mancanza di tempo, questo è probabilmente uno dei momenti più importanti per la skincare, per essere belle, avere una pelle pulita e sana ma anche per sentirsi bene.
Credits: Foto di Pixabay| StockSnap
È soprattutto in questo modo che vi assicurerete di non avere problemi cutanei più o meno seri, come le palpebre screpolate e arrossate. Inoltre, in caso di pelle sensibile, usate sempre detergenti delicati.
Credits: @abbyroseskincare Via Instagram
Ricordate anche che, dopo aver lavato il viso, bisogna sempre asciugarlo accuratamente con un asciugamano morbido: tamponare, senza strofinare!
PALPEBRE SCREPOLATE: I RIMEDI NATURALI MIGLIORI
Torno a ricordarvi che, in caso di dermatite palpebrale, è sempre importante consultare un esperto, quindi richiedere il parere di un medico. Tuttavia, se il fastidio non è particolarmente acuto, si può procedere con alcuni trattamenti, anche naturali.
Credits: @abbyroseskincare Via Instagram
Innanzitutto è importante idratare la zona con creme specifiche, estremamente delicate e adeguate alle pelli molto sensibili. In seguito si possono tentare dei rimedi naturali per palpebre screpolate, in particolar modo una serie di impacchi.
Credits: @laboratoiresvr_uk via Instagram
IMPACCO ALLA CAMOMILLA E MALVA PER PALPEBRE SCREPOLATE
Uno lenitivo e calmante è l’impacco di camomilla e malva. Hanno proprietà astringenti e antinfiammatorie, per cui sono molto utili in caso di bruciore, irritazione e secchezza. Per preparare l’impacco non dovrete far altro che mettere in infusione questi due ingredienti, prendere una garza sterile e immergerla nel liquido. Strizzare leggermente, far raffreddare e applicarla sugli occhi.
Credits: Foto di Pixabay| S. Hermann & F. Richter
IMPACCO ACQUA E BICARBONATO DI SODIO PER CALMARE LE PALPEBRE IRRITATE
Anche un impacco a base di acqua e bicarbonato di sodio può tornare molto utile per calmare il fastidio. Per prepararlo basta sciogliere un cucchiaino di bicarbonato in mezzo litro di acqua bollente e far intiepidire. Prendere delle garze o meglio ancora dei batuffoli di ovatta, da immergere nel liquido. In seguito basterà bagnare le palpebre con questo liquido e poi risciacquare con acqua fresca.
Credits: Foto di Pixabay| Monfocus
Ragazze, per restare sempre aggiornate, non perdetevi questi post:
1) SKIN PURGING: QUANDO LA PELLE REAGISCE MALE A UN NUOVO COSMETICO
2) COME NASCONDERE LA COUPEROSE CON IL MAKE-UP
3) TRATTAMENTI CORPO AL RETINOLO
Bellezze, ora voglio sentire le vostre opinioni! Avete mai avuto problemi di palpebre screpolate? Di che tipo di dermatite si trattava? Come avete risolto? Avete altri rimedi naturali da suggerire? Fatemi sapere tutto nei commenti! Un bacione dalla vostra Clio!