Warning: Undefined variable $post in /var/www/htdocs/wp-content/themes/Newspaper-child/includes/modules/td_module_single.php on line 73

Warning: Attempt to read property "ID" on null in /var/www/htdocs/wp-content/themes/Newspaper-child/includes/modules/td_module_single.php on line 73

Warning: Undefined property: DOMText::$tagName in /var/www/htdocs/wp-content/plugins/cliomakeup-newspaper/includes/addon/adv.php on line 455

SINTOMI DEL MELANOMA E COME RICONOSCERLI IL PRIMA POSSIBILE

La tempestività è l’arma più importante, insieme alla prevenzione, per trattare il melanoma con successo. Poiché il melanoma origina da nei benigni già esistenti oppure consiste nella comparsa di nuovi nevi, è fondamentale riconoscere il prima possibile i sintomi del melanoma per sottoporlo alla visita di uno specialista.

La sigla utilizzata per un auto-controllo dei nei è ABCDE e va a indicare i fattori estetici del neo (ma non solo) che dovrebbero farci drizzare le antenne e portarci da un dermatologo quanto prima.

Credits: @dress.yourskin via Instagram

Nello specifico si tratta di:

  • A come Asimmetria nella forma: quando un neo ha una forma regolare generalmente non c’è da preoccuparsi
  • B come Bordi: se sono frastagliati o indistinti potrebbe essere un melanoma
  • C come Colore: un neo benigno non contiene sfumature di colore, un melanoma
  • D come Dimensioni: se aumentano, meglio fare un controllo. Si intendono dimensioni in spessore ma anche in larghezza
  • E come Evoluzione: infine particolare attenzione va posta ai nevi che in poco tempo subiscono grandi modifiche e -appunto- evoluzioni.

Come accennavamo all’inizio del post, anche un neo che prude o sanguina merita attenzione, perché potrebbe trattarsi di un altro sintomo del melanoma.

LA PREVENZIONE DEL MELANOMA È LA MIGLIORE ARMA PER COMBATTERLO

Nonostante purtroppo in alcuni casi non dipenda direttamente da noi la comparsa o meno di un melanoma, in altri è invece imputabile ad alcuni comportamenti scorretti messi in atto senza cognizione di causa, come l’esposizione solare senza protezione.

Credits: Foto di Pexels | Tara Winstead



RICORDIAMO SEMPRE I CONTROLLI DEI NEI CONTRO IL MELANOMA

Va da sé, quindi, che per fare la corretta prevenzione del melanoma il primo gesto è quello di ridurre al minimo l’esposizione solare, evitando di ustionarsi o provocarsi un eritema solare, e preferendo le ore meno calde della giornata. No anche all’uso smodato di lampade e lettini abbronzanti.

Credits: Foto di Unsplash | Matt Moloney

Ricordarsi di usare sempre la protezione solare più alta per il proprio fototipo di pelle è altrettanto importante per prevenire la comparsa del melanoma.

Infine, un controllo periodico dei nei da uno specialista, oltre che da soli a casa, ci aiuterà a individuare immediatamente situazioni sospette che andranno approfondite tempestivamente: ricordate ragazze, la velocità con il melanoma è fondamentale perché si tratta di uno dei tumori della pelle più aggressivi visto che prolifera molto rapidamente.

COME SI CURA IL MELANOMA: LE TERAPIE OGGI A DISPOSIZIONE

Le cure del melanoma dipendono dalla sua gravità e dallo stadio in cui si trova questo tumore della pelle. In generale, se il melanoma è ai primissimi stadi la terapia d’azione consiste in un intervento chirurgico di rimozione dello stesso: solitamente vengono rimosse anche le zone di pelle attorno al melanoma e i “linfonodi sentinella”, i primi che potrebbero essere stati interessati da una proliferazione di cellule tumorali.

Credits: Foto di Pexels | Cottonbro

Nei casi più seri di melanoma potrebbe essere utile anche sottoporre il paziente a cicli di immunoterapia o di chemioterapia. La prima consiste nell’uso di anticorpi mono-clonali che riattivano il sistema immunitario del paziente che “combatte” così con più forza contro il melanoma; la chemioterapia, invece, consta nella somministrazione di medicinali in grado di distruggere le cellule tumorali.

Tra le ultime terapie contro il melanoma, poi, rientrano anche terapie targeted: si tratta di farmaci in grado di colpire in maniera precisa particolari bersagli della cellula tumorale. Il loro utilizzo dipende ovviamente dal tipo di melanoma, dalla sua stadiazione e dalle caratteristiche proprie della cellula tumorale, appunto.

Se questo articolo vi ha interessato, vi lasciamo altri approfondimenti di salute e benessere:

1) ENDOMETRIOSI: COS’È, SINTOMI, CURE E DIAGNOSI

2) OVAIO POLICISTICO, COS’È? QUALI SONO I SINTOMI ED ESISTE UNA CURA?

3) AUTOPALPAZIONE SENO: COME E QUANDO FARLA E COSA SENTIRE

FONTI:

airc.it

grupposandonato.ti

Via Giphy

Ragazze anche per oggi è tutto. Speriamo che questo articolo sul melanoma possa essere stato di vostro interesse: proteggere la propria pelle è importantissimo per evitare di poter sviluppare un tumore della pelle, ricordiamolo sempre! E voi, siete attente ai vostri nei? Fateci sapere le vostre esperienze dirette nei commenti, se vi va, un saluto dal TeamClio!


Deprecated: file_exists(): Passing null to parameter #1 ($filename) of type string is deprecated in /var/www/htdocs/wp-includes/comment-template.php on line 1628

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here