#3 RISOTTO CON PORRI, PISELLI E ZAFFERANO
Preparare un soffritto di cipolla e rosolarlo con un cucchiaio d’olio, aggiungere 150 g di riso e farlo tostare.
Credits: @soniaperonaci.it
Nel frattempo tagliare a rondelle un grosso porro e metterlo a cuocere con il riso. Bagnare con del brodo vegetale e aggiungere 250 g di piselli surgelati. Lasciare cuocere aggiungendo eventualmente altro brodo. A fine cottura, aggiustare di sale e aggiungere una bustina di zafferano.
Lo zafferano è la spezia più costosa al mondo perchè viene raccolto a mano e perchè per ottenerne un chilo occorre raccogliere 170.000 fiori!
Per limitare l’apporto calorico, evitare di mantecare il riso, che risulterà comunque cremoso così com’è.
Via @Pinterest
#4 PASTA E FAGIOLI CON ZUCCA
Preparare un soffritto con la cipolla tagliata sottile e rosolarlo con un filo d’olio. Aggiungere 250 g di fagioli in scatola (precedentemente scolati e sciacquati) e 400 g di zucca tagliata a cubetti.
Credits: @dilei.it
Coprire con del brodo vegetale e cuocere finchè la zucca non è morbida, mescolando di tanto in tanto.
SE SIETE DI CORSA, MEGLIO TAGLIARE LE VERDURE A PEZZI PICCOLI, COSÌ CUOCIONO PIÙ IN FRETTA
Se avete poco tempo, tagliate la zucca molto piccola, così cuocerà più in fretta. A questo punto, aggiungere 120 g di pasta corta, aggiustare di sale e di pepe e lasciar cuocere finchè anche la pasta non è cotta.
Via @Pinterest
#5 INSALATA DI FARRO, FAVE E ASPARAGI
Cuocere in acqua bollente salata 150 g di farro (in commercio si trova anche precotto, pronto in soli 10 minuti). Scolarlo e lasciarlo raffreddare.
Credits: @picenotime.itIn una padella con un filo d’olio, far saltare per 6-7 minuti 250 g di fave surgelate insieme a 400 g di asparagi precedentemente mondati e tagliati a rondelle sottili.
Credits: @soniaperonaci.itUnire tutti gli ingredienti e condire con sale e pepe.
Credits: @italianfoodforever.com
Dott.ssa Anna Gerbaldo
DIETISTA
Siete alla ricerca di altre ricette gustose e salutari? Allora non perdetevi questi post:
1) DIETA DELLA SCRIVANIA: 5 PASTI DA MANGIARE IN UFFICIO CON POCHE CALORIE
2) COMFORT FOOD SENZA SENSI DI COLPA! COME RENDERE LIGHT I PIATTI CONSOLATORI!
3) BISCOTTI PER L’EPIFANIA: 5 RICETTE DA GUSTARE SENZA SENSI DI COLPA!
Ragazze, voi avete l’abitudine di mangiare i legumi? Di solito come li cucinate? Avete qualche ricetta da proporre? Vi aspettiamo nei commenti un bacione dal TeamClio!
Io adoro le lenticchie. A casa mia riso/pasta con le lenticchie sono obbligatorie una volta a settimana. Poi i legumi in generale sono 3 a settimana, anche se io mangio in più solo ceci e malvolentieri i fagioli e il farro.
Ho provato di recente la zuppa contadina, con farro, lenticchie, e fagioli e devo dire che è ottima.
Anni fa ne mangiavo a bizzeffe. Mi piacciono molto. Ora li ho un po’ abbandonati, ma quest’articolo ha risvegliato la voglia di cucinarli. Sono stata vegetariana per circa dieci anni e lenticchie e riso era uno dei miei piatti principali.
I legumi (tranne fave e fagioli, che usiamo a Natale per coprire i numeri sulle cartelle della tombola) mi piacciono molto e preferibilmente senza pasta, solo i piselli mi piacciono di più con la pasta.
Piuttosto, non so come cucinare l’orzo :/
Adoro tutti i legumi, devo dire che per comodità li compro spesso il lattina piuttosto che cucinarli, soprattutto i fagioli e i ceci perchè devono essere reidratati prima di cucinarli e sono piuttosto laboriosi. Non so perchè ma a Londra i fagioli freschi non esistono, mai visti in vita mia nemmeno surgelati, solo dei gran piselli e tonnellate di patatine in tutte le forme e denominazioni, è l’unico Paese che ha intere sezioni del reparto surgelati dedicate alle patatine …
Siccome non mangio amidi quindi evito soprattutto il riso e la pasta non integrali e limito tantissimo i cereali, li uso come sostituto.
Amo molto tutti i legumi ormai semplici da preparare fanno bene e sono buonissimi!
Dovendoci preparare il pranzo per il giorno dopo optiamo sempre per un piatto unico e completo.
Pasta con broccoli e ceci oppure riso con lenticchie a parte sono due piatti che sono molto alla base della nostra routine settimanale! Cerchiamo di inserire almeno 3 volte a settimana i legumi… e in caso se abbiamo voglia di legumi alla sera e non abbiamo voglia di cucinare via di hummus fatto in casa! (i ceci li abbiamo in latta, perché da cuocere sono luuuuuuuunghi!)
Un piatto per dare un nonsoché alle lenticchie è il dahl. Lo adoro!!
Un paio di idee ve le rubo
Dahl? Dimmi dimmi…
L’orzo lo metto insieme ad altri legumi oppure con le zucchine genovesi fatto ad insalata…diciamo che lo uso per le insalate come fosse cous cous
Ho capito, grazie
e’ parecchio speziato, è un piatto indiano! Scusatemi Team e Clio, ma mi parte un commento all’appassionata di cucina XD
Poi il dahl è una crema, ma a me piace passarne metà nel mixer e metà mantengono la forma. Con le lenticchie marroni non ha un bell’aspetto, però è buonissimo! Al ristorante indiano credo che usino o le lenticchie gialle o quelle rosse perché normalmente ha un colore giallino 
Io lo faccio nella versione semplificata e faccio prima soffriggere una cipolla, poi quando è morbida ci metto un cucchiaino di curry, un cucchiaino di curcuma, zenzero (se hai quello fresco ce ne sgrattuggi un pochino dentro, anche a gusto tuo, in caso puoi usare anche quello in polvere ma non ha lo stesso effetto zenzeroso), sale, e faccio cuocere le spezie per un minutino girando bene. Ci verso poi le lenticchie ben sciacquate (in due ci facciamo fuori una latta) e ci metto un mezzo bicchiere d’acqua. Lasci bollire per qualche minuto ed è pronto!
Per fare il piatto completo lo accompagniamo col basmati bollito e della verdura saltata (tipo i cavoletti di bruxelles, oppure broccoli o del cavolfiore… o qualsiasi cosa abbiamo in frigo!! XD
Guarda, con questa versione, non dovendo cucinare le lenticchie ci metti davvero 10/15 minuti a fare tutto!
Si puo’ metterlo nel minestrone e nelle zuppe. Proprio l’altro giorno l’ho mangiato in una zuppa di verdure per la prima volta e mi e’ piaciuto molto.
Haha vero, ci sono patatine a spirale, sottili, tagliate spesse, di patate dolci, e chi piu’ ne ha piu’ ne metta…
Ma nelle zuppe funge da carboidrato, giusto?
Si, e’ un cereale.