Ciao ragazze!

Era da tanto che non facevo un bel post sul cibo, più o meno da quest’estate, quando vi ho fatto vedere come realizzo i miei mitici ghiaccioli o le centrifughe detox! Oggi però, visto che siamo in autunno inoltrato, ho pensato di proporvi qualcosa di decisamente più consistente e colorato, delizioso per il palato e utilissimo per la nostra bellezza! Ve l’ho anticipato ieri sera (da voi era già notte…. eheheh)…. Ecco a voi le mie ricette con la zucca!

Dopo Halloween finalmente se magnaaaa! 😀

Ho deciso di proporvi ben 3 ricette (e se scrivessi pure un libro di cucina? 😀 ): due per le vostre cenette o pranzi light e una per crearvi un’efficacissima maschera idratante!
Cominciamo dalle due zuppe! La prima è più dolce (ed è quella che ho preparato proprio per la cena di ieri!), l’altra decisamente più piccantina, ma altrettanto gustosa…!

Zuppa dolce: per prepararla, metto la zucca tagliata a pezzetti in pentola e la faccio andare per qualche minuto in modo che si ammorbidisca. Nel frattempo preparo anche un brodo: se siete brave e pazienti fatelo pure nella maniera classica con tutte le verdurine… io preferisco il metodo super veloce col dado! 😀

Dopo pochi minuti aggiungo il brodo alla zucca e un po’ di sale:



il brodo non deve superare il livello della zucca!

Prendo poi degli amaretti di Saronno, circa dieci, li trito in modo che diventino una specie di polverina e li metto nella zucca.devono essere belli croccanti!

se volete sfogarvi, immaginate che gli amaretti siano la faccia di qualcuno che vi ha fatto arrabbiare! eheheh

Quando la zucca è bella morbida frullo il tutto con il frullatore a immersione…

Infine, quando la impiatto, aggiungo un bel cucchiaio di ricotta e un filo d’olio che rendono la vellutata ancora più deliziosa!

et voilà! buon appetito! (con la tovaglietta super gattosa!) 😀

Se volete rendere questa zuppa ancora più ricca, potete aggiungere fin dall’inizio anche una patata che si cuocerà insieme alla zucca. Io avrei voluto metterla anche ieri sera, ma l’ultima rimasta l’ha usata Claudio per farla al forno e papparsela con il branzino… eheheh 🙂
E se vi piacciono, potete anche aggiungere a fine cottura dei semi di zucca tostati oppure dei crostini (dicendo così addio alla ricetta light! ahahah 🙂

Passiamo alla ricetta più piccantina!
Anche per questa vellutata preparo prima un po’ di brodo a parte e intanto faccio andare in padella dello scalogno tagliato finemente.
Metto la zucca a pezzettoni nella padella e dopo pochi minuti verso anche il brodo. Faccio andare il tutto finché la zucca diventa morbida.
Aggiungo un pizzico di sale e pepe e qui viene il bello: prendo dello zenzero, lo grattugio su un fazzolettino di stoffa,  poi chiudo il fazzolettino e lo bagno. Spremo poi il fazzoletto  in modo che il succo filtrato dello zenzero vada nella pentola.
Frullo il tutto e anche la seconda vellutata è pronta!

E veniamo ora alla beauty-ricetta, quella della mia maschera idratante! Devo dire che di maschere simili ne ho provate tante in questi anni. In una delle bag che ricevo ogni mese, tempo fa ho ricevuto anche quella di Michael Todd (un brand che usa prodotti biologici).


Ma in generale,  quando devo crearmela da sola, faccio così: innnanzitutto mi procuro la polpa di zucca fresca, un uovo e del miele…

… il miele è utile per la mia pelle secca. Ma se ce l’avete più tendente al grasso, scegliete l’aceto di mele.

Frullo i 3 ingredienti per la maschera:

Me la spalmo per benino sul viso…

… e la tengo su per circa 20 minuti. Infine basta risciacquare il tutto e applicare la vostra crema idratante preferita.
Ed ecco il risultato!

Notate anche voi la pelle più luminosa e idratata? 🙂

Bene ragazze ora tocca a voi! Vi piace la zucca? Ditemi se vi sono piaciute anche le mie ricettine e anzi, condividetene delle altre se ne avete! Spero che vi possa essere utile anche il mio segreto di bellezza per una pelle idratata ora che inizia il freddo!  Besooss!!

 

 

...
banner post_footer_mobile
Post PrecedenteRossetti: vietato usarli, sono opere d’arte!
Prossimo PostLibri di make-up: vi interessano?

70 COMMENTI

  1. Mamma mia che fameeee ahah. Devo provare a fare queste due ricettine mmmm. A me piace tanto anche la zucca alla piastra come contorno ;). Per quanto riguarda la maschera x il viso io la faccio come te ma oltre al miele alle volte uso la marmellata :). Un bacione Clioo *

  2. Buoooooona la zucca!!!!! Mi intriga molto la seconda vellutata,mi piace mlt lo zenzero ma non l’ho mai accostato alla zucca. La mia ricetta prevede aggiunta di fagioli e pancetta-speck a cubetti, niente sale e olio…lo so non è light ma col freddo servono calorie….ahahah che scuse!!!! Bacius

  3. la ricetta con lo zenzero l’ho imparata l’anno scorso quando eravamo in vacanza a Dominica ed e’ davvero un accostamento ottimo!!!!

  4. si e’ buonissimo!!!!! ho ancora una zucca e magari faccio proprio il risotto una di queste sere!!:-)

  5. Ciao clio!! Io nella crema di zucca con lo zenzero ci aggiungo anche del curry e delle carote. alla fine, ci metto sopra delle mandorle tostate, davvero deliziosa!

  6. Buona la zucca. Io avrei una super ricetta ma non è light. Praticamente si rosola la cipolla e lo scalogno si aggiungono olive e pancetta a cubetti poi si mette la zucca a cubetti e si sfuma con il brodo…alla fine si aggiunge il parmigiano grattuggiato. Con questo sughetto di consisce la pasta…si solito io uso i conchiglioni….buoni 🙂

    E poi per non parlare delle lasagne con crema di zucca e radicchio….uhm….buoneee….:_)

  7. Mia mamma taglia la zucca a fettine che mette in una teglia, copre con il pangrattato, aggiunge peperoncino, sale e olio! È buonissima!!!!! Ps: l’ho vista fare un paio di volte ma non vorrei aver omesso qualche passaggio, non vi fidate troppo della mia ricetta, io so fare solo il risotto!

  8. Io sono zucca dipendente! 🙂 La adoro in qualsiasi modo, spesso la faccio al vapore e la mangio come merenda, così evito di mangiare altre cose più caloriche e meno salutari. Poi amo il risotto con la zucca, per non parlare della pizza! Sarà che noi siamo nate entrambe nel periodo ideale della zucca, tu il 15 e io il 6 novembre, ma vedo che è uno dei nostri cibi preferiti!;-)

  9. Che buona la zucca…Ottime le tue tre ricette che sicuramente proverò! la mia ricetta preferita che prevede il suo utilizzo è il risotto di zucca (light ma di una bontà superlativa a mio avviso), che ti consiglio di provare assolutamente!

    In parte somiglia tanto alla tua vellutata dolce come procedimento, solo che non si mettono gli amaretti e parte della zucca dovrà restare a dadini anzicchè ridurla tutta in crema.

    metto la ricetta che è semplicissima:

    500g di zucca
    1 dado vegetale
    1 scalogno
    1 cucchiaino di olio

    1 bicchiere di acqua
    50g di riso (questa è la porzione che spetta a me per la dieta)

    in una pendola dal fondo alto metto lo scalogno tritato, il cucchiaino di olio e 1/4 del bicchiere d’acqua e lascio stufare con il coperchio fino a che la cipolla non si ammorbidisce (controllo sempre e se non c’è più acqua ne aggiungo per evitare di farla friggere).

    Appena la cipolla è cotta aggiungo la zucca (che precedentemente ho tagliato a dadini) e 1/2 dado e lascio cuoce fino a rendere la zucca bella morbida (se la zucca non ha un colore arancio deciso, per dare colore consiglio di mettere una bustina di zafferano); non appena la zucca sarà cotta prelevo parte della dadolata di zucca e la metto da parte in un piatto e con il mixer riduco l’altra metà in crema.

    Nel frattempo con l’altro 1/2 dado si prepara un pendolino di brodo che servirà per essere aggiunto man mano che il riso si cuocerà.

    Aggiungere il riso alla crema e iniziare a far cuocere aggiungendo poco alla volta il brodo preparato… quando il riso sarà cotto e avrà una consistenza densa ag

    giungete la zucca a dadini messa da parte e mescolare!

    Il risotto ora è pronto per essere PAPPATO! 😉

  10. Io ci faccio i rigatoni, in questo modo: faccio rosolare in padella, con un po’ d’olio, cipolla rossa e speck a striscioline, appena quest’ultimo risulta un po’ “arricciato” aggiungo la zucca tagliata a fettine sottili (io uso la mandolina) e faccio cuocere coperto e a fuoco moderato.
    Quando la zucca è diventata quasi una poltiglia, ma non troppo, e l’acqua si è ritirata spengo.
    Alla fine manteco la pasta in padella aggiungendo abbondante parmigiano!!! 🙂
    Mi viene fame solo a parlarne!!! :p
    Bacino! 😉

  11. Ciao Clio, complimenti per il post divertente e interessante! Io adoro la zucca. Mio nonno la cuoce sempre in forno ed è assolutamente deliziosa. 😛 Un giorno voglio provare a preparare la zuppa dolce e a crearmi anche da sola la maschera idratante alla zucca. Un bacione! 🙂

  12. La zucca è buonissima a casa mia non manca mai e non so se riuscirò ad avanzarla per farci la maschera! Mi piace in purezza condita con po’ d’olio evo e pepe..mmm che fame..Cmq trovo questi post con ricette fantastici!! Io adoro cucinare e adoro leggere ricette e pure ricette beauty!

  13. mia mamma solitamente quando fa il risotto alla zucca lo ultima con un po’ di zucca tagliata a striscette saltata in padella con mascobado (zucchero di canna), un cucchiaio di acqua e un filo di aceto di mele….viene una delizia!!

  14. Clio sei abbonata a qualche box/bag eco o bio? o sai se ce ne sono alcune che trattano solo questi prodotti?

  15. Anch’io ieri sera ho preparato una vellutata di zucca…ma hai mai fatto i raviolini di zucca????Divini

  16. Ciao Clio! potresti fare un post dove parli dei prodotti e segreti per struccarsi? E’ una cosa che faccio poco e male ma è molto importante! e spesso con i prodotti tipo matitoni di kiko pieni di brillantini è un casino venir davvero pulite! Grazie mille!

  17. mmmh la zucca non mi fa impazzire, troppo dolce per i miei gusti, la apprezzo solo se mischiata ad altre verdure in zuppe e vellutate che sono tra i miei piatti preferiti per l’inverno: scaldano e riempiono in leggerezza

  18. Ciao ! Visto che ti piacciono le spezie, ci sta molto bene con le zuppe di zucca la curcuma ! Provala ! Un bacione !

  19. Ti consiglio di provare la vellutata di zucca, patate e funghi… il procedimento è lo stesso della tua ricetta, solo che vanno aggiunti i funghi (io uso champignons surgelati) e quando si serve (a chi piace) una spolveratina di pepe e un filo d’olio!
    Per renderla un pochino più raffinata, magari quando ci sono ospiti a cena e si vuole esagerare per fare bella figura e sembrare Gordon Ramsey, si può far rosolare del bacon tagliato a pezzettini e guarnire la zuppa con queste briciole di bacon croccantine!

    Ciao Clio! 🙂

  20. La zucca non mi piace proprio. Però la tua ricetta per la maschera idratante potrebbe essermi molto utile perchè in inverno ho la pelle molto secca! Grazie bacio!

  21. Adoro le ricette naturali, il dado è meglio non usarlo, perché contiene il glutammato che è cancerogeno… io ne ho ingerito molto nelle minestrine di mia nonna…..buoni i ravioli di zucca ferraresi con il ragù…io non li so fare….

  22. Questo blog è fantastico…anche le ricette!! Clio sei fantastica ma anche le tue seguaci sono fantastiche!!! Un saluto a tutte da una new entry!! Kisses
    Anna

  23. Piace molto anche a me! Amo la vellutata, il risotto…e gli gnocchi di zucca! Questi ultimi sono sicuramente la ricettina piu “goduriosa”….tutt’altro che light! Si fanno gli gnocchi di patate classici e nell’impasto si aggiunge un po’ di zucca fatta appassire nel forno, si buttano nell’acqua bollente e appena salgono a galla si condiscono con una fondutina di taleggio e speck croccante! Una delizia!

  24. Grazie come sempre Clio per i tuoi consigli, a me piace la zucca e la mia mamma la fa sempre con il risotto zucca e salciccia o riso zucca e pancetta… Molto molto buonaaaa. bacioneeee Clio

  25. La vellutata con lo zenzero la faccio pure io! Che buona!!!!
    Mi piace molto anche tagliata a fettine, grigliata e poi fatta andare in padella con del pomodoro, un pochino di aglio e una spolverata di prezzemolo!
    Mio babbo fa il risotto solo con la zucca, ma io preferisco aggiungere un pochina di pancetta o della salsiccia fatta rosolare in padella, in barba alla dieta! 😀

  26. Ciao Clio sarebbe molto bello e interessante se riprendessi a raccontarci delle tue “ricette di bellezza fatte in casa” così come facevi nelle prime 2 stagioni della trasmissione: sono davvero efficaci ed è in generale un piacere leggerti!

  27. Clioooo questi post sono bellissimi!!!!! Comunque mia mamma fa la lasagna con la zucca e i funghi!!!!! Buonissima!!!

  28. Ciao Clio, il mio ragazzo è un vero pizzaiolo napoletano e tra le sue specialità c’è la pizza con zucca, provola e speck … quando vuoi ti aspettiamo a NAPOLI per provarla …. BACI

  29. Ciao Clio! Questo nuovo articolo sembra fatto apposta per me perché io adoro la zucca e la faccio in tutte le salse (anche se in maniera abbastanza light, cerco di stare attenta alla linea, come la maggior parte delle donne!). Io solitamente non faccio mai una vellutata di zucca e basta, ma insieme alla zucca aggiungo delle carote. Faccio un trito di cipolla, preferibilmente bianca perché è più delicata (comunque se lo si ha in casa anche il porro è molto buono come base) e la faccio imbiondire leggermente. Lavo e taglio a cubetti la zucca e inizio ad aggiungere un po’ di acqua, poi aggiungo le carote anche queste a pezzetti e aggiungo ancora acqua (io non faccio il brodo a parte, ma aggiungo l’acqua di volta in volta e magari metto mezzo dado all’interno del tutto). Poi faccio cuocere fino a che le verdure non si ammorbidiscono. A quel punto frullo il tutto con il frullatore a immersione e una volta finito aggiungo un po’ di pepe macinato e della noce moscata! Et voilá, la supe est servie!

  30. Ciao Clio, ecco un’altra ricetta con la zucca, aggiungendo anche altri ingredienti.
    Risotto con zucca e salsiccia

    Ingredienti:
    ½ cipolla
    150 gr di zucca
    ½ salsiccia
    1 bicchiere di vino bianco
    4 tazzine (da caffè) di riso
    olio
    sale e pepe q.b.
    Procedimento:
    Mettere un filo d’olio nella pentola a pressione. Aggiungere la cipolla tritata, la zucca tagliata a dadini e la salsiccia spezzettata. Fare rosolare per qualche minuto. Poi aggiungere il riso e rosolare ancora per farlo tostare. A questo punto aggiungere il vino bianco, far svaporare e aggiustare di sale e pepe. Coprire con acqua (circa 1 cm sopra il livello del riso). Chiudere con il tappo a pressione. Tenere il fuoco al massimo, finché non comincia il fischio della pentola. A questo punto abbassare immediatamente il fuoco al minimo e cuocere per 6 minuti. Aspettare che la valvola abbia buttato fuori tutto il vapore. Una volta accertati di questo, aprite la pentola e il risotto è pronto.
    Buon appetito! 🙂

  31. oooooh, queste ricette mi piacciono. Mi dispiace, ma la zucca la amo, e non riesco proprio a spalmarmela in faccia e non mangiarla. =)

  32. che buona la zuccaaaa!! anche io faccio una vellutata…prima preparo il brodo vegetale classico (sedano, carota, cipolla, parte verde del porro se ce l’ho, patata, zucchina se ce l’ho)…poi soffriggo il porro con un filo d’olio, metto la zucca a pezzetti, il sale e il brodo…faccio andare bene e poco prima di frullare metto una grattata di pepe, un bel po’ di noce moscata e il curry…frullo..un filo d’olio a crudo, un quintale di crostini e se proprio ci vogliamo far del male sul piatto si possono mettere tutti pezzetti di gorgonzola sulla vellutata…se c’è il gorgonzola ometto il parmigiano, altrimenti parmigiano come se piovesse!!

  33. oggi ho provato a fare la maschera alla zucca con l’aceto, perché ho la pelle grassa. Incredibile! effetto super-astringente x i pori dilatati!! grazie Clio!!

  34. Ciao Clio .
    Fino a non molto non amavo la zucca , ma una mia amica mi ha passato la ricetta di una vellutata. E’ buonissima e molto simile alle altre.
    In una pentola faccio rosolare una cipolla, aggiungo la zucca a cubetti e carote tagliate a rondelle. Alla fine riempio la pentola con acqua. Deve essere proprio a raso con la verdura. Sale e Cannella in polvere. Quando e’ tutto cotto frullo il tutto. Ti assicuro e’ buonissima, l’ho mangiata anche ieri e soprattutto in cucina c’è un odore meraviglioso di cannella.

  35. Ciao a tutte. La mia ricettina con la zucca è la rivisitazione light della zucca in agrodolce palermitana:si taglia la zucca a fette spesse 1/2 cm. Si toglie la buccia.si fodera una placca con carta da forno. Adagiate le fette della zucca e cuocete a 180 gradi per 15 minuti.quando sarà cotta conditela con olio, aceto e menta. Se volete anche dell’ aglio. Per evitare lo zucchero, non salo nulla. Se volete prima di condirla, potete usarla anche per la pasta: schiacciate la zucca in un piatto.in un padellino rosolate un po’ d’ olio e aglio.insaporite la zucca per 2 minuti. Spegnete il fuoco e amalgamate una sottiletta. Condite la pasta. Buone ricette a tutte 🙂

  36. Clio, ti do’ un consiglio per le vellutate di zucca: un pizzico di noce moscata! è la morte sua!! slurp!! 🙂

  37. Ciao Clio, ciao ragazze! Io mi sono iscritta da poco, però ti ho sempre seguita Clio, sia sul web che su real time… Sei fantastica!! Grazie per tutti i consigli che ci dai!! Per quanto riguarda questo post è fantastico non vedo l’ora di provare queste ricette!! graziiiieee un bacione a presto ragazzeee <3
    P.S Da quando mi sono iscritta sono sempre qui a guardare le novità…ke belloooo 😀 ciauuu

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here