COS’È LA FESTA DELLA DONNA?

  1. La Giornata Internazionale della Donna, anche conosciuta come Festa della Donna, è una giornata dedicata alla riflessione in merito ai diritti delle donne.
  2. L’8 marzo è la Festa della Donna, in tutto il mondo. Si tratta, infatti, di una ricorrenza internazionale.
  3. La Giornata della Donna è nata per riflettere sull’importanza della lotta per i diritti delle donne, in particolare in merito alla loro emancipazione (anche economica), all’uguaglianza di genere, alle discriminazioni.
  4. L’8 marzo, durante la Festa della Donna, si riflette anche sul problema dei diritti riproduttivi delle donne e della violenza contro di loro.
  5. La motivazione alla base di questa ricorrenza annuale è comunque la riflessione, non il festeggiamento in sé.

festa-della-donna

Credits: Foto di Adobe Stock | cornice @necozawa e centro @Cienpies Design

8 marzo Festa della Donna, anche se sarebbe meglio dire Giornata Internazionale della Donna, visto che questa ricorrenza non nasce come festa di base, ma è stata introdotta per riflettere su alcuni aspetti (ancora problematici) dell’essere donna oggi. Vediamo insieme nel post qui sotto tutto quello che c’è da sapere sulla Festa della Donna compreso quando si festeggia nel mondo, perché la mimosa ne è il simbolo, la storia e origini della Giornata Internazionale della Donna. Seguiteci fino in fondo per una curiosità poco nota!

QUANDO È LA FESTA DELLA DONNA

La data in cui si celebra la Giornata Internazionale della Donna è conosciuta in tutto il mondo, visto che è condivisa a livello globale, ma forse qualcuno ancora vuole avere la certezza di quand’è la Festa della Donna.

festa-della-donna-8-marzo

Credits: Foto di Adobe Stock | Tia Bim



Come vi abbiamo detto più su, questa è stata fissata per il giorno 8 marzo di ogni anno a partire dalla seconda metà degli anni ’70 (più avanti scopriremo nel dettaglio storia e origini di questa giornata).

PERCHÉ SI FESTEGGIA LA FESTA DELLA DONNA

Il significato della Festa della Donna, come accennavamo, non è da ricercarsi in una semplice “celebrazione” del genere femminile, bensì nella (ancora molto attuale) necessità di riflettere in merito alla condizione della donna, rispetto ai suoi diritti nella società.

festa-della-donna-diritti

Credits: Foto di Adobe Stock | fabioderby

LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA SI CELEBRA PER RICORDARE CHE ANCORA TANTA È LA STRADA DA COMPIERE

Se vi steste chiedendo, quindi, proprio perché si festeggia la Festa della Donna sappiate che il motivo è quello di accendere i riflettori sulla vita delle donne che, ancora troppo spesso, non hanno gli stessi diritti degli uomini (riproduttivi e lavorativi su tutti, ma non solo). L’8 marzo ci aiuta a ricordare che la strada verso l’uguaglianza di genere è -ahimè- ancora piuttosto lunga.

FESTA DELLA DONNA: LA STORIA E LE ORIGINI

Cercando online “Festa della Donna storia” il vostro motore di ricerca vi riempirà di risultati molto interessanti e dettagliati rispetto all’origine di questa giornata.

festa-della-donna-donne

Credits: Foto di Adobe Stock | Pixel-Shot

Prima di tutto dovete sapere che la data dell’8 marzo non è sempre stata quella prescelta per la celebrazione della Giornata Internazionale della Donna, ma si è “imposta” a partire dal 1978 dopo che, l’anno precedente durante l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, era stato proposto di dichiarare un giorno all’anno come Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle Donne e per la pace internazionale. La data è stata quindi scelta visto che era quella condivisa da molti Paesi al tempo.

festa-della-donna-uguaglianza

Credits: Foto di Adobe Stock | Jorm Sangsorn

Altra importante precisazione: l’origine della Festa della Donna non affonda le sue radici -come si pensa ancora troppo spesso erroneamente- in un incendio avvenuto proprio l’8 marzo 1908 in una fabbrica di New York che ha visto perire diverse operaie. Sebbene, purtroppo, ci fosse stato davvero un evento tragico in città dove persero la vita 123 donne e 23 uomini (presso la fabbrica Triangle), questo non avvenne nella data prescelta come celebrazione della Giornata Internazionale della Donna.

festa-della-donna-proteste

Credits: Foto di Adobe Stock | AdriFerrer

Anche la ricostruzione che vede nell’origine dell’8 marzo una violenta repressione poliziesca ai danni di manifestanti operaie tessili non risulta veritiera, sebbene insieme alla precedente sia stata spesso resa nota dai mass media come la motivazione alle base della “creazione” della Festa della Donna.

MA QUINDI, QUALI SONO LE VERE ORIGINI DELLA FESTA DELLA DONNA?

Non c’è un evento in particolare che, più di altri, ha condotto le Nazioni a dare vita alla Giornata Internazionale della Donna. Lo scorso secolo è stato, infatti -e fortunatamente- caratterizzato da una maggiore consapevolezza delle necessità di rivedere alcune dinamiche societarie, specialmente quelle relative al mondo lavorativo.

La condizione della donna, quindi, si è stagliata insieme ad altre come prioritaria e da affrontare, specialmente dopo le agitazioni sindacali -e non- che le vedevano in prima fila a chiedere più diritti, sicurezza e uguaglianza.

festa-della-donna-femminismo

Credits: Foto di Adobe Stock | LIGHTFIELD STUDIOS

Il femminismo in Italia ha vissuto una vera esplosione negli anni ’70, che hanno portato anche alla conquista di alcuni diritti fondamentali grazie alle battaglie sostenute, come quelle sull’aborto, divorzio, leggi contro la violenza sulle donne e riforme sul diritto di famiglia. La strada, però, è ancora lunga.

PERCHÉ LA MIMOSA È IL SIMBOLO DELLA FESTA DELLA DONNA

Perché si regala la mimosa l’8 marzo? Sembra che il perché si regali la mimosa per la Festa della Donna​ non sia uno solo. C’è chi sostiene sia stato scelto perché è un fiore di stagione molto profumato e facilmente coltivabile, chi invece ci vede solo il lato simbolico.

festa-della-donna-mimosa

Credits: Foto di Adobe Stock | vetre

Dal canto nostro possiamo dirvi che in Italia le mimose per la Festa della Donna sono state proposte come simbolo della Festa della Donna in Italia nel 1946 dalla parlamentare Teresa Mattei. Se vi chiedete all’atto pratico perché la mimosa è il simbolo della Festa della Donna​, la risposta è quindi questa.

LA MIMOSA RAPPRESENTA LA FORZA DELLE DONNE E LA LORO DETERMINAZIONE

Dal punto di vista della simbologia e linguaggio dei fiori, la mimosa è associata alla femminilità, ma anche alla forza e alla resilienza. Viene quindi usata per esprimere libertà, autodeterminazione e coraggio.

QUAL È IL COLORE PER LA FESTA DELLA DONNA?

Il simbolo della Giornata Internazionale della Donna è lo stesso simbolo del genere femminile (♀️), ma quali sono, invece, i colori per la Festa della Donna? Non si tratta, infatti, di una sola nuance, bensì di tre tonalità che vengono comunemente associate a questa giornata.

festa-della-donna-colori

Credits: Foto di Adobe Stock | YC

Queste sono viola, verde e bianco. Il primo simboleggia la giustizia e la dignità, il secondo la speranza, e l’ultimo la purezza.

Se vi è piaciuto il post, allora leggete anche:

1) UNGHIE FESTA DELLA DONNA

2) TRUCCO FESTA DELLA DONNA

3) COME SCOPRIRE IL PROPRIO POTENZIALE

festa-della-donna-femminismo

Via Tenor

Anche per oggi da parte nostra del TeamClio è tutto. E voi, conoscevate la storia della Festa della Donna? Sapevate che, in realtà, il nome corretto è Giornata Internazionale della Donna? Come la celebrerete per cercate di cambiare le cose e colmare le lacune ancora presenti in merito a uguaglianza dei diritti? Fatecelo sapere nei commenti sui nostri social, un abbraccio dal TeamClio!

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here