Warning: Undefined variable $post in /var/www/htdocs/wp-content/themes/Newspaper-child/includes/modules/td_module_single.php on line 73

Warning: Attempt to read property "ID" on null in /var/www/htdocs/wp-content/themes/Newspaper-child/includes/modules/td_module_single.php on line 73

Warning: Undefined property: DOMText::$tagName in /var/www/htdocs/wp-content/plugins/cliomakeup-newspaper/includes/addon/adv.php on line 455

Rabbia, litigiosità e spiccata ambivalenza che oscilla fra il bisogno di dipendenza e il bisogno di autonomia, sono alcune delle caratteristiche di un partner passivo-aggressivo. Se riconoscete queste attitudini nei comportamenti della persona con cui state vivendo una relazione, probabilmente avete a che fare con un partner passivo-aggressivo.

In questo post il Dott. Giuseppe Femia, Psicologo, Psicoterapeuta, Psicodiagnosta. Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC) e dell‘Associazione di Psicologia Cognitiva (APC), Socio Sitcc – Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva ci aiuterà a fare chiarezza, spiegandoci i tratti distintivi di un partner passivo-aggressivo e utili consigli per rapportarsi a una persona di questo tipo.

L’argomento è ciò che fa per voi? Lasciamo la parola al Dott. Femia.

Credits: Foto di Pexels | Alex Green

LE CARATTERISTICHE E I TRATTI DISTINTIVI DEL PARTNER PASSIVO-AGGRESSIVO

“Il passivo-aggressivo si caratterizza per la presenza di una scarsa fiducia in sé legata alla convinzione di non essere sufficientemente preso in considerazione, di non avere voce in capitolo, e da comportamenti aggressivi giustificati da una visione di se stesso come vittima. Nella sua storia di vita, spesso questa persona ha subìto caratteri prepotenti.

I tratti distintivi del passivo-aggressivo sono un forte nucleo di rabbia, un comportamento molto litigioso e una spiccata ambivalenza che oscilla fra il bisogno di dipendenza e il bisogno di autonomia, in costante conflitto tra loro.

Credits: Foto di Pexels | Vera Arsic



Il partner passivo-aggressivo instilla sensi di colpa e colpisce fin quando non si sfocia in una gara di prepotenza, con lo scopo di dare all’altro la responsabilità del conflitto che va creandosi.

Per questo, le personalità passivo-aggressive innescano nell’altro una paura d’interazione con un atteggiamento controllante, rendendo difficile la vita di chi trascorre tanto tempo in loro compagnia.

Credits: Foto di Pexels | Alena Darmel

Come salvaguardare la tua relazione da comportamenti passivo-aggressivi del partner? Ecco 5 consigli da seguire:

#1 PROMUOVI UNA COMUNICAZIONE ASSERTIVA

Esprimi i tuoi diritti, i tuoi desideri i e non rinunciare a far presente la tua opinione. Costruisci un dialogo chiaro e trasparente.

Credits: Foto di Pexels | Shvets Production

#2 NON CEDERE ALLA COLPA INDOTTA TIPICA DEL PARTNER PASSIVO-AGGRESSIVO

Prendersi la responsabilità del conflitto non attenua l’atteggiamento aggressivo, ma stimola rabbia e rinforza la comunicazione disfunzionale.

Credits: Foto di Pexels | Anna Shvets

#3 NON ASSECONDARE IL PARTNER

Non tollerare sottomissione e soprusi e non reagire alle crisi di vittimismo con comportamenti di consolazione. È importante, al contrario, far riflettere la persona sulle conseguenze del suo comportamento negativo. Favorisci la cooperazione e non stimolare rapporti di rango e potere”.

Ragazze, il Dott. Femia non ha ancora terminato di spiegarci i consigli per salvaguardare una relazione da comportamenti passivo-aggressivi del partner. Continuate a leggere il post.


Deprecated: file_exists(): Passing null to parameter #1 ($filename) of type string is deprecated in /var/www/htdocs/wp-includes/comment-template.php on line 1628

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here