SI PUÒ PRENDERE IL SOLE IN GRAVIDANZA?
- Prendere il sole in gravidanza si può, ma con alcune precauzioni.
- Se vi state, quindi, chiedendo se si può prendere il sole in gravidanza la risposta è affermativa.
- Sostanzialmente, quindi, controindicazioni al sole in gravidanza non esistono, ma -come vi abbiamo anticipato- è bene esporsi con diverse accortezze.
- Ovviamente, come sempre, è bene usare sempre la crema solare con fattore di protezione SPF molto alto.
- Non solo: vedremo anche quale protezione solare in gravidanza preferire e se è, o meno, consigliato fare le lampade abbronzanti in questo momento così particolare della vita di una donna.
Credits: Foto di Adobe Stock | Pascal
Molte donne si chiedono se sia possibile prendere il sole in gravidanza senza che questo comprometta la salute della donna e del bambino che ha in grembo. Premesso che è bene consultare il proprio medico curante o ginecologo per avere un feedback professionale e puntuale, oggi proveremo a rispondere a qualche domanda relativa proprio alla questione. Per ogni dubbio o perplessità medica, comunque, vi rimandiamo ancora una volta al parere di un professionista della salute. E ora, cominciamo!
SOLE IN GRAVIDANZA PRIMO TRIMESTRE
Non è neanche detto che la donna abbia scoperto di essere incinta, quindi come comportarsi con il sole in gravidanza primo trimestre? Si può prendere o sarebbe meglio evitare?
PRENDERE IL SOLE IN GRAVIDANZA? SÌ, MA CON PRECAUZIONI
Nella giusta quantità e con le dovute precauzioni, prendere il sole in gravidanza fin dall’inizio può avere effetti positivi come la produzione della vitamina D, la produzione di serotonina, ma anche la regolazione del ritmo circadiano.
Credits: Foto di Adobe Stock | Africa Studio
Prendere il sole nel primo trimestre, comunque, dovrebbe essere fatto con davvero molta attenzione. Questo periodo, infatti, è forse quello più delicato di tutta la gravidanza, quindi è bene stare attentissime a non esagerare per non incappare in stati di disidratazione, insolazione o colpi di calore e sole, che potrebbero far male a mamma e bebè.
SOLE IN GRAVIDANZA SECONDO TRIMESTRE
Il sole in gravidanza nel secondo trimestre deve essere, allo stesso modo dei tre mesi precedenti, essere preso con tante precauzioni.
Credits: Foto di Adobe Stock | Evrymmnt
Oltre ai rischi connessi alla sovraesposizione solare che abbiamo elencato prima, durante il secondo trimestre di gravidanza la donna potrebbe più facilmente subire sbalzi di pressione: una questione da non sottovalutare, visto che la pressione alta in gravidanza è decisamente rischiosa, soprattutto dopo la 20esima settimana di gestazione.
SOLE IN GRAVIDANZA TERZO TRIMESTRE
E per prendere il sole in gravidanza terzo trimestre? In linea generale durante l’ultimo trimestre di gestazione è bene prestare molta attenzione ad alcune indicazioni generali, come per esempio limitare l’esposizione solare alle ore più fresche della giornata (quelle centrali).
Credits: Foto di Adobe Stock | staras
Riposarsi all’ombra, bere spesso e bagnarsi la pelle con frequenza sono altre indicazioni per prendere il sole nel terzo trimestre di gravidanza nel modo più sicuro possibile.
È bene non “strapazzarsi” mai, evitando di esagerare, visto che si tratta di un momento già molto stancante. Infatti ci si sente più gonfie e pesanti, i movimenti sono limitati dal pancione e non è infrequente assistere a gambe e caviglie gonfie a fine gravidanza in estate, anche proprio a causa del caldo. Tutto con moderazione, quindi!
IL SOLE SUL PANCIONE IN GRAVIDANZA PUÒ FAR MALE AL BAMBINO?
E se siete preoccupate del sole sul pancione in gravidanza, beh, sappiate che il bambino in realtà è protetto dal liquido amniotico e, quindi, la temperatura all’interno del pancione è costante.
Tuttavia, è bene comunque evitare di esporsi al sole con il pancione senza protezione (vietatissimo!) anche perché la pelle della mamma è più sensibile.
Credits: Foto di Adobe Stock | Aisylu
Quanto detto finora, comunque, vale per le passeggiate o le brevi esposizioni al sole del pancione in gravidanza, ma ovviamente è bene evitare il surriscaldamento della zona o di prendere il sole sul lettino.
COSA SUCCEDE SE TI SCOTTI AL SOLE IN GRAVIDANZA?
Scottarsi in gravidanza può succedere, nonostante tutte le precauzioni del caso, proprio perché come abbiamo accennato la pelle della donna gravida è più sensibile e sottile. Cosa fare, quindi, se capita di scottarsi la pancia in gravidanza oppure si ha pelle del viso arrossata?
Credits: Foto di Adobe Stock | Maridav
Il primo consiglio è quello di applicare prodotti lenitivi e calmanti, sentendo eventualmente anche il parere del vostro medico di fiducia. È bene poi rimanere molto idratate, bevendo spesso acqua, ed evitare l’esposizione al sole fino a che la scottatura non sia completamente guarita.
Oltre ai rischi connessi all’eritema solare, come insolazione e colpo di calore, comunque, è bene ricordare che non è così raro che possano comparire macchie scure sulla pelle in gravidanza dette anche melasma, cloasma o maschera gravidica. Difficile liberarsi di loro, anche post-parto, quindi ricordate che esporsi nella maniera corretta e con le dovute precauzioni è fondamentale anche per questa questione.
SI POSSONO FARE LAMPADE IN GRAVIDANZA?
Lampade in gravidanza? Sono assolutamente vietate.
Un decreto legislativo, precisamente il numero 110 del maggio 2011, ha disposto il divieto totale all’uso dei lettini solari (ma anche delle docce e lettini abbronzanti) ai minorenni, estendendo il divieto anche alle donne in gravidanza.
Se vi stavate chiedendo se si possono fare lampade in gravidanza la risposta è no.
QUALI SONO LE MIGLIORI CREME SOLARI IN GRAVIDANZA?
I problemi di pelle in gravidanza più comuni comprendono anche, come anticipato più su, la comparsa di macchie scure o melasma gravidico. Usare le creme solari in gravidanza quindi è fondamentale non solo se vi esponete al sole in vacanza, ma anche in città. Questo accorgimento vale sempre, ma a maggior ragione in questo momento così unico della vostra vita.
Credits: Foto di Adobe Stock | Marijana
Tra le migliori creme solari in gravidanza rientrano prodotti con estratti naturali, ma tra le creme solari adatte in gravidanza ci sono anche quelle da farmacia, testate per essere delicate sulla pelle.
Se la cute è più sensibile, poi, viene consigliato di preferire solari con filtri minerali o con ossido di zinco, generalmente meglio tollerati dalla pelle delicata.
È BENE SCEGLIERE UN SPF ALTO IN GRAVIDANZA QUANDO CI SI ESPONE AL SOLE
Non esistono particolari creme solari consigliate in gravidanza più di altre: per un consulto specifico vi consigliamo di chiedere al vostro medico o a un dermatologo. Dal canto nostro, vi consigliamo di scegliere il fattore SPF più alto, come il 50+, riapplicandolo con frequenza durante la giornata.
Vi è stato utile il post? Allora leggete anche:
3) CREME CORPO PER LA GRAVIDANZA
FONTI:
grupposandonato.it
uppa.it
Via Tenor
Ragazze, anche per oggi da parte nostra è tutto. E voi, sapevate come prendere il sole in gravidanza in modo sicuro? Fateci sapere se vi esponete o preferite evitare commentando una delle nostre pagine social, come Facebook o Instagram. Un saluto dal TeamClio!