COS’È IL CAPODANNO CINESE?

  1. Il Capodanno Cinese, anche chiamato Festa di Primavera, è una tradizione millenaria che celebra l’inizio di un nuovo anno lunare cinese, appunto.
  2. Il giorno in cui si celebra il Capodanno Cinese, quindi, è il primo giorno del nuovo anno lunare e dipende dal calendario, che varia di anno in anno.
  3. Quest’anno, il Capodanno Cinese 2025 sarà mercoledì 29 gennaio 2025 e darà il via a festeggiamenti che dureranno due settimane, concludendosi con la tradizionale Festa delle Lanterne.
  4. Da tradizione, ogni anno celebra un “segno animale” e un “ramo terrestre”, seguendo i dettami dell’astrologia cinese.
  5. Il 2025 sarà l’anno del Serpente di Legno, un segno che porta con sé una simbologia legata a ricchezza, prosperità e longevità.
  6. Non è l’unica tradizione famosa anche da noi: pensate per esempio dal calendario cinese della gravidanza o alla medicina cinese.

capodanno-cinese

Credits: Foto di Adobe Stock | Jason Wells

La Cina, come tutti i Paesi moderni, ha adottato il calendario gregoriano, ma mantiene alcune festività legate al tradizionale calendario lunisolare, ovvero quello legato ai cicli lunari, appunto. Una di queste è il Capodanno Cinese, ribattezzato Festa di Primavera o Capodanno Lunare. Ogni anno varia il giorno, visto che dipende dai cicli della natura lunari; il primo giorno del nuovo anno lunare, quindi, può variare anche di 29 giorni rispetto all’anno precedente. I 15 giorni di festeggiamenti sono dedicati alla celebrazione della famiglia e dell’abbondanza, come buon auspicio per l’anno che sta per cominciare. Volete saperne di più? Vi aspettiamo qui sotto nel post per parlarne insieme!

QUANDO È STATO IL CAPODANNO CINESE NEL 2024 E QUAL ERA L’ANIMALE SIMBOLO?

Il 10 febbraio 2024 è stato il giorno in cui si è celebrato il Capodanno Cinese 2024. L’animale simbolo è stato il Drago: secondo la tradizione, quindi, quello che sta per terminare è stato proprio l’anno del Drago, simbolo di potere, energia, forza ma anche armonia.

QUANDO È IL CAPODANNO CINESE NEL 2025

Il Capodanno Cinese 2025 cade di mercoledì, precisamente il 29 gennaio 2025. Questa data segna l’inizio dei festeggiamenti, che dureranno, secondo la tradizione, due settimane.

capodanno-cinese-2025

Credits: Foto di Adobe Stock | kody_king



QUANDO FINISCE IL CAPODANNO CINESE

Il Capodanno Cinese, come vi abbiamo spiegato anche più su, termina sempre due settimane di calendario dopo il primo giorno; nel 2025 i festeggiamenti il Capodanno lunare si svolgeranno dal 29 gennaio al 12 febbraio compreso, data in cui si svolgerà la consueta Festa delle Lanterne a chiusura del periodo di festa.

CAPODANNO CINESE: TRADIZIONI PRE-FESTIVE

Nell’arco di questi quindici giorni in Cina sono molte le celebrazioni tipiche, come la famosa danza del leone, allegorica danza che prende il via nelle strade delle città il primo giorno della Festa di Primavera.

capodanno-cinese-danza-del-leone

Credits: Foto di Adobe Stock | Katerina

IL CAPODANNO CINESE VIENE CELEBRATO ALL’INIZIO DELL’ANNO GREGORIANO

La celebrazione più importante è però, con tutta probabilità, quella che si svolge la sera della Vigilia del Capodanno Cinese, quando in ogni famiglia viene consumato e condiviso un sostanzioso banchetto, come simbolo di buon auspicio per il nuovo anno che verrà.

capodanno-cinese-banchetto

Credits: Foto di Adobe Stock | ROYKINGS

Nei giorni precedenti, comunque, ci sono piccoli rituali che vengono messi in atto, come quello della pulizia della casa, in maniera totale, da cima a fondo. Questo gesto ha un importante carico simbolico, perché ha il significato di spazzare via la negatività e la sfortuna, preparando la casa a ricevere tutta la fortuna dell’anno che sta per cominciare.

Una curiosità sul Capodanno Cinese: spesso ci si astiene dal pulire nei giorni immediatamente successivi al Capodanno Cinese, per lo stesso motivo: per non cacciare via la fortuna che vi si è appena “depositata”.

CAPODANNO CINESE: COSA SI MANGIA?

Il cibo è uno dei grandi protagonisti della celebrazione delle due settimane di festeggiamenti in onore del nuovo anno: nei giorni del Capodanno Cinese si tende a trascorrere molto tempo in famiglia o con le persone care, e una delle attività “preferite” è proprio mangiare, banchettare insieme.

capodanno-cinese-cibo

Credits: Foto di Adobe Stock | netrun78

Ma cosa si mangia durante il Capodanno Cinese? I piatti tipici, ovviamente, variano in base alla regione di riferimento, ma solitamente si tratta di ravioli al vapore, tagliatelle di riso, pesce, involtini primavera. In alcune regioni, buddiste, ci si astiene dal consumare la carne né si accendono fuochi il primo giorno di Capodanno, perché considerato di malaugurio.

FESTEGGIAMENTI CAPODANNO CINESE IN CINA

Come abbiamo visto, la festa del Capodanno Cinese in Cina si articoli in ben 15 giorni di festeggiamenti che seguono il primo giorno del nuovo anno lunare.

Le tradizioni sono diverse e comprendono l’uso di diverse decorazioni in rosso, colore di buon auspicio, la danza del leone (il primo giorno di Capodanno), banchetti in famiglia, la distribuzione delle hongbao, buste rosse donate ai propri cari contenenti denaro (mai in multipli di 4 -8 a parte- perché la sia pronuncia ricorda quello di “morte” ed è considerato di malaugurio).

capodanno-cinese-festa-lanterne

Credits: Foto di Adobe Stock | Justin Eaton

A concludere, si può partecipare alla spettacolare Festa delle Lanterne il quindicesimo giorno. Durante il periodo precedente lanterne rosse vengono appese lanterne rosse su cui viene appeso un enigma da risolvere; la sera del vero e proprio Festival delle Lanterne, invece, le famiglie escono per le strade della città con lanterne colorate e con candele accese, per aiutare gli spiriti della fortuna a trovare la strada per la propria dimora.

Ovviamente, anche i fuochi d’artificio fanno parte della celebrazione del Capodanno Cinese in Cina, patria della pirotecnica: qui i botti e le luci colorate servono, secondo la tradizione, a spaventare gli spiriti maligni e a scacciarli.

CELEBRAZIONI INTERNAZIONALI DEL CAPODANNO CINESE

In tutto il mondo sono ormai diffusi i festeggiamenti per il Capodanno Cinese, tanto che non è infrequente che vengano organizzate parate in onore di questa festività. A livello internazionale, quindi, si riprendono le tradizioni cinesi, con qualche rivisitazione.

IL CAPODANNO CINESE VIENE CELEBRATO ANCHE ALL’ESTERO

Non è raro, specialmente nelle grandi città, che si organizzi la danza del leone o il festival delle lanterne, così come capita molto spesso che i ristoranti cinesi creino menù ad hoc per l’evento.

capodanno-cinese-internazionale

Credits: Foto di Adobe Stock | SombatDL

Piaciuto il post? Allora leggete anche:

1) TRADIZIONI DI CAPODANNO NEL MONDO

2) TRADIZIONI DA CONOSCERE SUL MATRIMONIO

3) LE PIÙ BELLE TRADIZIONI SUL NATALE IN ITALIA E NEL MONDO

capodanno-cinese-serpente

Via Tenor

Anche per oggi da parte nostra è tutto. E voi, conoscete la tradizione del Capodanno Cinese? Se sì, la celebrate qui oppure avete avuto modo di festeggiarla in Cina direttamente? Fateci sapere come sempre nei commenti su Facebook, un saluto dal TeamClio!

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here