BENEFICI DELL’AROMATERAPIA, QUANDO USARE GLI OLI ESSENZIALI SECONDO QUESTA DISCIPLINA PUÒ FARCI DEL BENE

Il motivo per cui l’aromaterapia è ancora oggi utilizzata come terapia secondaria di supporto alle classiche e tradizionali terapie mediche è che sembra proprio che abbia numerosi benefici.

Credits: Foto di Unsplash | Johnny Mcclung

Tra i più famosi effetti benefici dell’aromaterapia sicuramente abbiamo quelli che interessano la sfera dell’emotività: sembra che inalare le fragranze degli oli essenziali sia utile per combattere stress e ansia, ma anche per ridurre alcuni sintomi della sindrome premestruale o di disturbi cronici o stagionali.

Credits: Foto di Unsplash | Chelsea Shapouri



Credits: Foto di Unsplash | Crystalweed Cannabis

A questo proposito, possono essere usati anche massaggi con oli essenziali come parte dell’aromaterapia, anche se il modo più immediato per godere di questi benefici è appunto inalare gli aromi, tramite un diffusore di essenze.

Credits: Foto di Unsplash | Crystalweed Cannabis

L’aromaterapia aiuta anche a combattere i disturbi del sonno, ma non solo; i benefici degli oli essenziali non si fermano alla salute emotiva, ma vanno ben oltre, fino ad aiutarci a combattere alcune condizioni fisiche.

Credits: Foto di Unsplash | Christin Hume

GLI OLI ESSENZIALI IN AROMATERAPIA HANNO SPECIFICHE FUNZIONI PER MENTE O CORPO

Vi ricordiamo che l’aromaterapia non è una scienza medica riconosciuta, quindi non sono stati effettuati studi clinici che confermino totalmente il suo beneficio contro malattie; l’esperienza di chi ha provato questa disciplina, però, parla di ottimi risultati nel combattere disturbi come tosse, raffreddore, congestione nasale e calo della libido.

Credits: Foto di Unsplash | Vero Photoart

In effetti ogni olio essenziale in aromaterapia viene adoperato per ritrovare l’equilibrio in una determinata area, emotiva o fisica: si pensi per esempio alla lavanda o alla camomilla, dai poteri calmanti, o al timo e all’eucalipto, usati come decongestionanti.

Credits: Foto di Unsplash | Mariana Rascao

Alcuni esperti suggeriscono anche che l’aromaterapia aiuta durante il parto, sia dal punto di vista delle emozioni, migliorando il rilassamento della donna, sia per quanto concerne i dolori: alcuni studiosi sostengono che un massaggio con oli essenziali nella zona del perineo attenui i sintomi dolorosi connessi al parto e aiuti anche a contrastare la depressione post-partum.

Credits: Foto di Unsplash | Towfiqu Barbhuiya

CONTROINDICAZIONI, A COSA PRESTARE ATTENZIONE SE CI AFFIDIAMO ALL’AROMATERAPIA

Nonostante si tratti di una branca della fitoterapia e, quindi, si basi sull’utilizzo di sostanze completamente naturali, l’aromaterapia ha delle controindicazioni. In primis, è sconsigliata in gravidanza, perché non vi sono sufficienti studi che possano dare sicurezza sull’uso degli oli essenziali durante i nove mesi di gestazione.

Credits: Foto di Unsplash | Yogandha Oils

Stessa cosa dicasi per l’uso nei bambini sotto i 3 anni di età; da non utilizzare anche in presenza di allergie o gravi patologie senza aver prima consultato il proprio medico curante.

Credits: Foto di Unsplash | Sharon Mccutcheon

Se vi è piaciuto questo post, non perdete altri approfondimenti a tema benessere:

1) DIGIUNO INTERMITTENTE, COME FUNZIONA? FA BENE ALLA SALUTE?

2) MENTAL LOAD, COS’È? COME GESTIRE CARICO MENTALE E STRESS?

3) HONJOK, L’ARTE COREANA DI VIVERE DA SOLI: COS’È E COSA DICE?

FONTI:

healthline.com

Via Giphy

Ragazze anche per oggi è tutto. Conoscevate già l’aromaterapia? E cosa pensate di queste discipline che si basano sull’uso di oli essenziali e materie 100% naturali per agire sul benessere fisico ed emotivo? Avete già avuto modo di provare l’aromaterapia? Fateci sapere come sempre nei commenti, un bacione dal TeamClio!

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here