Warning: Undefined variable $post in /var/www/htdocs/wp-content/themes/Newspaper-child/includes/modules/td_module_single.php on line 73

Warning: Attempt to read property "ID" on null in /var/www/htdocs/wp-content/themes/Newspaper-child/includes/modules/td_module_single.php on line 73

Warning: Undefined property: DOMText::$tagName in /var/www/htdocs/wp-content/plugins/cliomakeup-newspaper/includes/addon/adv.php on line 455

PERCHÉ È IMPORTANTE DARE UN NOME ALLE EMOZIONI DEL LANGUISHING

Benché nel languishing non compaiano sintomi tipici di alcuni disturbi mentali come la depressione o l’ansia, è importante prestare attenzione e cercare di uscire da questa condizione, chiedendo aiuto. Il primo passo per stare meglio è nominare quest’emozione.

Credits: Foto di Pexels | Rachel Claire

Le parole, i termini, da sempre ci aiutano a descrivere una condizione o uno stato d’animo: verbalizzare il languishing è fondamentale per sentirci meno soli e condividere con gli altri come ci sentiamo.

Credits: Foto di Unsplash | Joshua Rawson Harris



IL LANGUISHING È L’EMOZIONE CHE DESCRIVE MEGLIO IL 2021

Nel 2020 l’emozione principale che abbiamo sperimentato è stato un senso di perdita: di ritmi, abitudini, certezze. Il sentimento del 2021 sarà il languishing: ci siamo abituati a questa condizione e alle nuove forme di socialità, e ci crogioliamo nel torpore emotivo, senza porci obiettivi.

Credits: Foto di Pexels | Felipe Cespedes

Imparare a parlare chiaramente del languishing ci potrebbe aiutare, in primis a uscire da una condizione di toxic positivity, e secondariamente a creare una rete di supporto per uscire dal torpore emotivo.

Credits: Foto di Unsplash | Anton Darius

LE ANCÒRE DI SALVATAGGIO DAL LANGUISHING: RIMEDI E ACCORGIMENTI PER USCIRE DALL’APATIA

Ragazze, parlare è il primo rimedio al languishing e al suo isolamento emotivo, ma sappiate che esistono altri modi, più pratici per uscire dal torpore emotivo e tornare a essere entusiaste e felici pensando al futuro.

Credits: Foto di Pexels | Wings Of Freedom

CONTRO IL LANGUISHING, PRATICHIAMO IL “FLOW”

Prima abbiamo detto che il binge watching può essere un sintomo di languishing, ma dipende: può diventare anche un antidoto alla noia e all’apatia. Infatti, tutto sta nel modo in cui ci si approccia, per esempio, a una serie tv.

Credits: Foto di Unsplash | Jeshoots Com

Immergersi completamente, anche a livello emotivo, in una sfida o in un’attività temporalmente definite (come la puntata di un telefilm) può aiutarci a ritrovare il focus e a praticare quella che lo psicologo Adam Grant chiama tecnica del “flow”.

Credits: Foto di Pexels | Pixabay

METTIAMO PALETTI E LIMITI PER AVERE TEMPO SOLO PER NOI

Facile a dirsi, un po’ meno a farsi: per combattere il languishing proviamo a concederci del self-time di qualità, senza interruzioni esterne.

Credits: Foto di Pexels | Mikhail Nilov

Questo antidoto al languishing non è così semplice da mettere in pratica, se viviamo insieme al partner in smartworking, per esempio, ma può davvero aiutarci.

Credits: Foto di Unsplash | Anthony Tran

Prenderci del tempo ininterrotto per portare a termine un’attività ci può davvero aiutare a ritrovare il focus e aumentare la nostra produttività, facendoci sentire capaci e con un obiettivo.

FOCALIZZIAMOCI SU UN PICCOLO OBIETTIVO ALLA VOLTA

A questo proposito, contro il languishing è utile porsi un obiettivo per volta, senza strafare. Ritrovare il focus per portare a termine attività che ci piacciono, appassionano e coinvolgono è più facile, non credete ragazze?

Credits: Foto di Pexels | Ruba Abdulaziz

Questo può essere un primo passo per ritrovare lo slancio verso il futuro.

Se vi è piaciuto questo post, allora non perdete altri approfondimenti a tema wellness:

1) SPORT ALL’APERTO, LE ATTIVITÀ CUI DEDICARSI NEL SEGNO DEL BENESSERE

2) DISTURBI DEL SONNO, COME TORNARE A DORMIRE?

3) SINDROME DELLA CAPANNA, PERCHÉ FA PAURA USCIRE E TORNARE ALLA NORMALITÀ

Via Giphy

Ragazze, anche per oggi è tutto. Vi riconoscete nella descrizione del languishing o conoscete qualcuno che potrebbe soffrirne? Cosa state facendo per stare meglio? Fateci sapere tutto nei commenti, un bacione dal TeamClio!


Deprecated: file_exists(): Passing null to parameter #1 ($filename) of type string is deprecated in /var/www/htdocs/wp-includes/comment-template.php on line 1628

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here